Le nuove mostre del Museo di Roma, dei Musei di Villa Torlonia, Roma in Trastevere, Ara Pacis e Museo Carlo Bilotti
Ecco le principali mostre autunnali, dal “Sorpasso” a José Molina, in programma nel Sistema Musei in Comune di Roma Capitale, promosse dall’Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Dal “sorpasso” a José Molina: ecco cosa vedere e quando…
MUSEO DI ROMA – Il sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961 | 12 ottobre 2018 – 3 febbraio 2019. A cura di Enrico Menduni e Gabriele D’Autilia, mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card.
Dalla ricostruzione del paese successiva al secondo conflitto mondiale al boom economico degli anni ‘60. È questo il periodo storico narrato nella mostra Il sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961, ospitata al Museo di Roma dal 12 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019. Una grande mostra fotografica che descrive il ritratto collettivo degli italiani e dell’Italia della rinascita: 160 scatti, videoinstallazioni e documentari.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Istituto Luce- Cinecittà, è curata da Enrico Menduni e Gabriele D’Autilia. Realizzata in collaborazione con il Comune di Parma e il CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, è organizzata da Istituto Luce- Cinecittà e Zètema Progetto Cultura.
Le “Metamorfosi” della Casina delle Civette
MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE – Metamorfosi del quotidiano. Il fascino dei materiali Liberty e Déco nella collezione romana di Francesco Principali (1947-1999) | 13 ottobre – 9 dicembre 2018. A cura di Priscilla Principali e Maria Grazia Massafra
In mostra la collezione dell’antiquario e collezionista Francesco Principali, esperto di arti decorative del XX secolo. Tra le opere esposte, importanti sculture di Duilio Cambellotti, Ettore Ximenes, Pietro Carnerini e Benedetto D’Amore. Nonché ceramiche di autori come Guido Andlovitz, Antonia Campi, Tullio D’Albisola, Giò Ponti.
Inoltre una collezione di vetri veneziani dei primi del ’900 disegnati da Carlo Scarpa, Ercole Barovier, Flavio Poli. Infine una sezione con materiale cartaceo d’epoca. La mostra, a cura di Priscilla Principali e Maria Grazia Massafra, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata dall’Associazione Culturale “Athena Parthenos”. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.
Lisetta Carmi al Museo di Roma in Trastevere
Lisetta Carmi. La bellezza della verità | 20 ottobre – 3 marzo 2019
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima mostra pubblica a Roma dedicata alla fotografa Lisetta Carmi. Saranno circa 150 le opere visibili nell’esposizione antologica intitolata Lisetta Carmi. La bellezza della verità promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Giovanni Battista Martini con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Inoltre la mostra è realizzata in collaborazione con l’Archivio Lisetta Carmi.
Oltre ad alcune sezioni con gli scatti più noti dell’artista genovese saranno presentati tre nuclei di lavori su tre temi molto diversi fra loro concepiti come progetti editoriali. Metropolitain, sulla metropolitana parigina, I travestiti, una complessa ricerca effettuata tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ‘70. Nonché di Acque di Sicilia, una serie di fotografie che raccontano il paesaggio siciliano e i suoi abitanti.
Museo dell’Ara Pacis
Marcello Mastroianni | 26 ottobre 2018 – 6 gennaio 2019. A cura di Gian Luca Farinelli – mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card
Al Museo dell’Ara Pacis una grande mostra dedicata ad uno dei simboli del cinema italiano nel mondo: Marcello Mastroianni. Attraverso i suoi ritratti più belli, i cimeli e le tracce dei suoi film e dei suoi spettacoli, le immagini e i racconti, gli scritti, le testimonianze, le recensioni, saranno raccontate tutta la carriera e la vita di Marcello Mastroianni. Dal successo delle sue interpretazioni cinematografiche al suo percorso meno noto sulle scene teatrali.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è coprodotta e curata dalla Cineteca di Bologna. Con il sostegno del Ministero per i Beni e le attività culturali e dell’Istituto Luce – Cinecittà. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. Coordinamento organizzativo a cura di Equa di Camilla Morabito.
Gli appuntamenti del Museo Carlo Bilotti
Balla a Villa Borghese | 29 novembre – 17 febbraio 2019. A cura di Elena Gigli
Al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, situato nel cuore del grande parco romano, un’importante mostra antologica dedicata a Giacomo Balla che presenta, per la prima volta riunite, oltre trenta opere dipinte dall’artista a Villa Borghese. È l’occasione per presentare un focus incentrato esclusivamente sulle opere dipinte dall’artista in questo luogo.
Con un’indagine sulla prima produzione pittorica dell’artista che, non ancora futurista, è già rivolta allo studio della luce e del colore. La mostra è realizzata in collaborazione con la Galleria Mucciaccia di Roma ed è prodotta dalla The Boga Foundation. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.
MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE – L’acqua di Talete. Opere di José Molina | 29 novembre – 17 febbraio 2019. A cura di Roberto Gramiccia
Prendendo spunto dall’importanza che i giochi d’acqua hanno avuto nella storia del Museo Bilotti, la personale dell’artista madrileno José Molina – che presenta iconici lavori fra dipinti, disegni e sculture, oltre a opere inedite – affronta il tema dell’acqua quale elemento primordiale che dà origine alla vita e fondamento archetipico sul quale poggia tutto il sistema del reale.
Il concetto è uno sviluppo del pensiero filosofico di Talete di Mileto che, come riporta Aristotele nella sua Metafisica, costituisce la base della filosofia occidentale. L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Patrocinata dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e dall’Instituto Cervantes di Roma. Organizzata con il contributo della galleria Deodato Arte. Servizi museali diZètema Progetto Cultura.
INFO E PREZZI – Ricordiamo che per i possessori della nuova MIC Card, in vendita dallo scorso 5 luglio al prezzo di 5 euro, l’ingresso ai musei civici e alle mostre è gratuito. Chi acquista la MIC, destinata a chi risiede o studia a Roma, ha infatti diritto all’ingresso illimitato e gratuito per 12 mesi nei Musei in Comune.
Restano a pagamento, anche per i possessori della MIC, le mostre negli spazi espositivi del Museo di Roma Palazzo Braschi e del Museo dell’Ara Pacis che hanno una bigliettazione separata (sono espressamente indicate nell’elenco di seguito).
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
Uozzart.com utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come gli utenti utilizzino il sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
12 Comments »