Musei Civici e Fori, domenica gratis. E apre Palazzo Senatorio
Last Updated on 14/04/2019
Tutti i musei civici (ma non tutte le relative mostre) sono gratuiti. E ci sono anche le visite guidate presso il Palazzo del Campidoglio
Domenica 4 novembre, come ogni prima domenica del mese, è previsto l’ingresso gratuito in tutti i Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Aperto al pubblico gratuitamente anche il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 16.30, con l’ultimo ingresso alle 15.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso in prossimità della Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.
LE MOSTRE IN CORSO – Domenica 4 novembre si potranno visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei Musei e le molte mostre in corso. Tra queste, ai Musei Capitolini La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia e I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Ai Mercati di Traiano la mostra sull’imperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa. Da non perdere, al Museo di Roma in Trastevere Lisetta Carmi. La bellezza della verità, un eccezionale percorso fotografico scandito da tre temi molto diversi fra loro: la metropolitana parigina, i travestiti e la Sicilia.
Inoltre, alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto, una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ’900 con in primo piano la città di Roma; ai Musei di Villa Torlonia, Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà.
LE MOSTRE A PAGAMENTO – Non usufruiscono della gratuità le mostre: “Una vita tra parentesi”, al Museo dell’Ara Pacis dedicata a Marcello Mastroianni, e “Il sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961”, al Museo di Roma, il racconto straordinario per immagini dell’Italia dalla ricostruzione dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al clamoroso boom economico degli anni ’60.
Inoltre chi vive o studia a Roma, può acquistare la MIC, la nuova card che, al costo di 5 euro, permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei Civici. Per info http://www.museiincomuneroma.it. Oppure leggi il nostro approfondimento.
VISITE GUIDATE AL PALAZZO SENATORIO – Domenica 4 novembre, dalle 10 alle 18, tornano anche le visite guidate gratuite al Palazzo Senatorio del Campidoglio organizzate dall’amministrazione capitolina. Le storiche sale dell’edificio sono visitabili dalle 10 (primo ingresso della mattina) alle 13 (ultimo ingresso della mattina), e poi dalle 15 (primo ingresso del pomeriggio) alle 18 (ultimo ingresso del pomeriggio).
La durata della visita è di circa 30 minuti con gruppi composti al massimo da 30 visitatori. Gli itinerari sono programmati ogni mezz’ora circa. Il percorso della visita guidata, che inizia all’ingresso di Sisto IV, prevede la visita della Sala del Carroccio, della Galleria Sisto IV, del Tempio di Veiove, dello Scalone, dell’Anticamera e dello Studio della Sindaca, del Salotto dell’Orologio, della Sala dell’Arazzo, della Sala delle Bandiere, dell’Aula di Giulio Cesare, della Piccola Protomoteca e della Protomoteca. L’ uscita è dal Portico del Vignola.
Foto tratte da Wikipedia e dal sito di Roma Sparita
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Littizzetto, Valtorta e Ghilardi – Tutto il “glam” della settimana
- Spazio Lancia, inaugurato il nuovo cuore creativo di Torino
- SpazioCima, racconti di arte e teatro tra tele e costumi
- Apre a Torino “Spazio Lancia”, nuovo cuore urbano per arte e cultura
- “Discours d’amour”, l’amore secondo Roberto Di Costanzo in mostra presso Galleria 28
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
11 Comments »