SpazioCima, racconti di arte e teatro tra tele e costumi
Last Updated on 14/04/2019

Giovedì 25 ottobre, ore 19, appuntamento con “Raccontare in punta d’ago chi è di scena”, una serata speciale tra arte e teatro, colori e creazioni, presso Galleria SpazioCima, in via Ombrone 9 a Roma. Ingresso libero. Protagonista della serata una performance speciale, tra arte e musica, colori e creazioni. Tra le tele in mostra, quelle di Nino Attinà, i costumi di Monica Mancini prenderanno vita da suoni e note che accompagneranno una piéce onirica e colorata.
Le attrici Luna Marongiu e Cristina Putignano della compagnia teatrale “La Bottega del Pane” indosseranno le impavide creazioni di Monica Mancini realizzate per lo spettacolo “Gli uccelli-Nubicuculia la città impossibile” di Aristofane. Regia Cinzia Maccagnano.
LA MOSTRA – A far da cornice, come già anticipato, i soggetti di “Colore e Dinamismo”, la mostra personale di Nino Attinà, visitabile sino a mercoledì 31 ottobre, tra figure intere e primi piani, tra soggetti femminili dalle procaci rotondità e figure maschili più austere. L’artista calabrese, in mostra sino a mercoledì 31 ottobre, propone nelle sue opere piccoli scorci di vita e di quotidianità che arrivano ad “esplodere” grazie alla ricchezza del colore e della luce che egli infonde in maniera sempre consapevole e attenta.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Apre a Torino “Spazio Lancia”, nuovo cuore urbano per arte e cultura
- “Discours d’amour”, l’amore secondo Roberto Di Costanzo in mostra presso Galleria 28
- Festa del Cinema – Tutto il “glam” della settimana
- Festa del Cinema di Roma: tutte le mostre
- “Pollock e la scuola di New York” al Vittoriano
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
6 Comments »