Cultura, tutti gli appuntamenti del week-end a Roma dall’11 al 13 aprile
Last Updated on 11/04/2014
Vedute del Foro Romano e del Colosseo, di Villa Borghese, di Castel Sant’Angelo e di Ponte Milvio ma non mancano le mitizzate visioni della campagna fuori citta’, tra Nemi, Tivoli e il lago di Albano. Sono le opere dei ‘Vedutisti tedeschi a Roma’, la mostra ospitata dal Museo di Roma Palazzo Braschi che presenta una selezione di circa 80 esemplari, tutti provenienti dalla ricca raccolta di opere grafiche del Museo di Roma. Macro ospita fino al 18 maggio nella sede di via Nizza la mostra di Davide Stucchi ed Helena Hladilova, i due vincitori della quarta edizione di 6artista – il programma di residenze per artisti under 30 che vivono in Italia. Con ‘Oggetti traditi’ Stucchi analizza il tema dell’opera d’arte danneggiata e della sua possibilità di produrre un nuovo interesse e una nuova critica attorno all’opera stessa, mentre il progetto Hladilova, intitolato ‘Capping’, si presenta come una scultura formata da pannelli di legno ricoperti su un lato da plastilina bianca, come un monocromo in attesa dell’interazione con lo spettatore che, infatti, è invitato a modellarne la superficie.
– RASSEGNE E FESTIVAL –
La Casa del Cinema di Roma ospita da mercoledì a domenica la terza edizione del Nordic film fest, rassegna che nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia), a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo di Roma. Per la prima volta avrà uno spazio la mattina dedicato ai Film per l’infanzia e una rassegna di Visual filmmaking/video art e documentari a cura del Circolo scandinavo. La manifestazione di quest’anno seguirà tre temi principali: l’Avventura, l’Amore e la Memoria (programma su casadelcinema.it). Al Maxxi sabato e domenica è in programma ‘La posa e il movimento. Visioni tra cinema e fotografia in Francia e in Italia’. A partire dalle 15.30 (Maxxi Base, ingresso libero fino a esaurimento posti) la rassegna presenta al pubblico del museo una riflessione sulle molteplici relazioni tra la fotografia e l’immagine in movimento di film e video, attraverso l’opera di artisti francesi e italiani. Tra gli eventi, domenica dalle 15.30 vengono proiettati lavori di Man Ray, Henri-Cartier Bresson, Richard Banks, Robert Cahen e Paolo Gioli.
– CONCERTI –
Domenica Joan As Police Woman fa tappa all’Auditorium Parco della Musica (alle 21, sala Petrassi) per presentare ‘The Classic’, il suo ultimo lavoro discografico. Il quarto album in studio della carismatica Joan Wasser, conosciuta come Joan As Police Woman, parte dall’impeto creativo del suo predecessore, ‘The Deep Field’, del 2011. Come sempre la cantante e polistrumentista nata nel Maine ma cresciuta musicalmente a New York si sforza di creare una musica radicata in un background soul, intimo, elementare, combinato con il suo speciale temperamento. Venerdì a Tor Vergata, nell’ambito della Stagione dei Concerti 2014, l’appuntamento è con il ‘Concerto per la Pace’ a cui parteciperanno Anna Oxa, che incontrerà gli studenti, e l’Ensemble Musica d’Oggi. Le musiche saranno di Donatella Caramia, Ennio Morricone, Alessandra Ravera, Domenico Turi, Matteo D’Amico (ingresso libero). Sempre venerdì, al Palalottomatica (alle 21), arriva Alessandra Amoroso con il suo ‘Amore Puro Tour’ che ha raggiunto il traguardo di 10 milioni di visualizzazioni online con il video di ‘Amore Puro’.
– TEATRI –
Al Teatro Argentina Luca Ronconi porta ‘Pornografia’ di Witold Gombrowicz. Il testo, pubblicato nel 1962, esplora con ironia e lucidità i misteri del desiderio e del sentimento con la storia di due amici di mezza età, ospiti in una casa di campagna durante l’occupazione nazista della Polonia. I due non si danno pace del fatto che la figlia dei padroni di casa e un ragazzo a loro servizio, due giovani che hanno l’età e l’aspetto per desiderarsi, siano completamente indifferenti l’uno all’altra (alle 21, giovedì e domenica alle 17 e sabato alle 19). Da giovedì a domenica (alle 21, domenica alle 18) la compagnia L’Archimandrita porta al teatro Furio Camillo lo spettacolo ‘Don Quixote. Rugo er Marchese e la Madonna, una commedia metropolitana’ di Gianluca Riggi. Don Quixote de la Mancha rivive in questa messa in scena riadattata in un contemporaneo suburbano e metropolitano. Rugo, il Marchese e la Madonna sono i tre protagonisti di una notte dove tutto è possibile. ‘Sono talmente precario che vado di moda’ è lo spettacolo in scena al teatro Duse. Con il testo di Betta Cianchini e l’interpretazione di Sandro Torella, la piece diventa un ‘one young-boy show’, un raccontarsi dal taglio ironico e sarcastico.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.