La Top 10 dei nudi maschili nell’Arte mondiale
Last Updated on 14/04/2014
I nudi maschili più belli dell’arte mondiale in una classifica firmata dal giornale inglese “The Guardian”: nelle dieci opere più significative figurano anche quattro capolavori italiani.
“Amor vincit Omnia”, Caravaggio: conservato nel Staatliche Museen di Berlino e realizzato tra il 1602 e il 1603, quest’opera, raffigurante Cupido, rappresenta la vittoria dell’amore sulle arti.
“Napoleone come Marte vincitore”, Canova: realizzata da Canova tra il 1802 e il 1806 e conservata all’Apsley House di Londra, raffigura il generale Bonaparte come il Dio Marte, signore della guerra.
“Cristo della Minerva” di Michelangelo: realizzata dall’artista italiano tra il 1519 e il 1520 e conservata nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma, ha come protagonista Cristo, in piedi e appoggiato a una croce.
“Naked Man, Back View” di Lucian Freud: l’opera dell’artista britannico Lucian Freud, conservato al Metropolitan Museum of Art di New York, è la risposta contemporanea ai corpi perfetti di Michelangelo.
“David” di Donatello: è una delle sculture più celebri dell’arte italiana, in bronzo, realizzata intorno al 1440 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.
“Torso del Belvedere” di Apollonio: si trova nel complesso del Museo Pio-Clementino, all’interno dei Musei Vaticani, realizzata nel II secolo A.C., fu ritrovata mutilata all’inizio del ‘500 vicino Campo de Fiori a Roma.
“Bronzi di Riace”: un ovvio “ex aequo” per l’opera dall’ancora sconosciuta paternità; sono conservati nel Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria e realizzati intorno al V secolo A.C.
“L’Ercole Farnese” di Glycos Ateniese: la scultura ellenistica in marmo realizzata nel III secolo D.C. è una copia dell’originale bronzea creata da Lisippo nel IV secolo a.C. Conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, rappresenta il trionfo di Ercole.
“Charles Bowman N.Y.C.” di Robert Mapplethorpe: una serie di foto del 1980 scattate dall’artista americano.
Leggi anche:
I quadri più costosi della storia: quando l’arte ha un (signor) prezzo
Street art nel mondo: le 15 opere 3D più incredibili
La Donna nell’Arte: cinque secoli di capolavori / Woman in Art: Five centuries of masterpieces
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.