Skip to content

Fiori per sempre – Intrecci d’amore tra tappeti e scultura: la Galleria Sheyda ospita le sculture di Francisco Gaona

Last Updated on 10/02/2015

Intrecci tra tappeti e scultura, è questo il tema della mostra Fiori per sempre che è stata inaugurata giovedì 5 febbraio presso la Galleria Sheyda Nodi di Persia in via Plauto 16, nello storico quartiere di Borgo a Roma. L’evento fa parte del ciclo “Fusioni d’arte”, rassegna culturale organizzata dalla Galleria Sheyda con l’obiettivo di indagare le relazioni tra l’arte annodata e altre forme artistiche.

4

I fiori scolpiti dall’artista colombiano Francisco Gaona e i fiori annodati dei tappeti persiani si sono incontrati ed intrecciati simbolicamente all’interno della splendida cornice della Galleria Sheyda. Suggestivi accostamenti cromatici, musica zen e poesie di Matsuo Bashō hanno accolto gli ospiti intervenuti al vernissage: collezionisti, critici e artisti tra i quali alcune special guests d’eccezione, l’eclettico artista Mark Kostabi e il re delle percussioni Tony Esposito con sua moglie Eleonora Salvadori.

A presentare Francisco Gaona e le sue sculture, è intervenuta Simonetta di Cagno che, dopo un’introduzione sull’arte mistico-concettuale di Gaona, si è soffermata sulla tecnica artistica utilizzata nelle opere presentate ispirata alla lavorazione delle ceramiche Raku e all’estetica dell’Ikebana-Zen. Legno, metallo e ceramica Raku si fondono per celebrare la natura, la sua incessante vitalità attraverso la forma assunta dai fiori, una “forma” che però appare in costante movimento, come accarezzata dal vento o dagli altri elementi naturali.

Ed è la stessa celebrazione della natura e della vita quella espressa nei tappeti persiani, annodati con sapiente maestria secondo un’arte millenaria, che ci ricorda che del ciclo vitale, della meraviglia del creato, possiamo unicamente abbracciarne il mistero. «Potessi vedere dischiuso nei fiori il volto di Dio», è uno dei celebri versi di Bashō che ci accompagna all’interno di questo universo artistico che resterà in esposizione nella Galleria d’arte annodata Sheyda fino al 19 febbraio. L’appuntamento è in via Plauto 16, da lunedì a sabato (10:30-19:30). Ingresso libero.

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.

Leggi anche:

Una serata teatrale in ricordo di Mario Prosperi

“C’era una volta”: la moda di Romana Busani reinterpreta le favole più belle

Fashion, Food & Vip: tutti per festeggiare il made in Italy del futuro

Girando a Cinecittà: la nuova mostra racconta 70 anni del cinema

A Palazzo Braschi un secolo di storia del cinema attraverso l’arte dei grandi costumisti italiani

L’Italia dell’alta moda del dopoguerra è “Bellissima”

4 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: