Fori Imperiali: dal 25 aprile risplende la Roma antica con Piero Angela
Last Updated on 10/04/2015
Un’insolita passeggiata notturna nel cuore dei Fori Imperiali proseguirà il viaggio nella storia dell’antica Roma avviato lo scorso anno con il progetto di Piero Angela e Paco Lanciano nel “Foro di Augusto”. Un’iniziativa che ha raccolto un successo straordinario con 110.000 spettatori e 563 repliche ed ha ottenuto reazioni entusiaste da parte del pubblico proveniente da ogni parte del mondo. A partire dal 25 aprile sarà infatti possibile rivivere l’appassionante viaggio nella storia del “Foro di Augusto” e intraprendere un nuovo, entusiasmante viaggio all’interno dei Fori Imperiali, passeggiando tra i resti del “Foro di Cesare”. Il pubblico potrà accedere all’area archeologica dopo aver attraversato la galleria sotteranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta dopo gli scavi del secolo scorso.
IL PROGRAMMA – L’incoraggiante risultato preme dunque verso una nuova tappa delle passeggiate notturne che questa volta saranno dedicate al Foro di Cesare. Con l’accompagnamento di ricostruzioni e filmati, l’itinerario si snoderà tra il Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare per celebrare la vittoria su Pompeo; le taberne, ovvero i negozi e gli uffici del Foro; i resti di una grande toilette pubblica; i colonnati e la Curia, nuova sede del Senato Romano di cui Cesare ordinò la costruzione accanto al suo Foro. Rievocando insieme la figura di Giulio Cesare e il ruolo del Foro nella vita del tempo, Angela guiderà il pubblico in un’affascinante e rigorosa rappresentazione che mostrerà i resti custoditi nell’area archeologica così come apparivano nell’antica Roma.
COME FUNZIONA – Per assistere allo spettacolo itinerante che inaugurerà il 25 aprile, l’accesso avverrà dalla scala collocata nei pressi della Colonna Traiana. Il pubblico attraverserà quindi il Foro di Traiano su una passerella appositamente realizzata e percorrerà la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta dalla fine degli scavi del secolo scorso, raggiungendo il Foro di Cesare. Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori potranno ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese, tedesco e cinese). Per informazioni e acquisto del biglietto di ingresso suggeriamo di consultare il sito ufficiale del progetto.
TUTTE LE INFO: Tutte le sere dal 25 aprile al 1 novembre Orari spettacoli: 21.00 – 22.00 – 23.00 durata 40 minuti – max 200 persone. Due storie e due percorsi nell’antica Roma da vivere separatamente (singolo spettacolo € 15 intero; € 10 ridotto) ma anche in forma combinata nella stessa serata o in due serate diverse (combinato Foro di Cesare + Foro di Augusto intero € 25; ridotto € 17).
Leggi anche:
Visage en pose: Roma antica incontra Parigi di fine Ottocento
Jonny Briggs. Comfortable in my skin: dal 20 aprile alla Galleria Marie-Laure Fleisch
75 anni di Mina: il suo mito e la sua vita in un libro
La storia dell’Eur in mostra al Museo dell’Ara Pacis
Senzatomica: la grande mostra sul disarmo nucleare a Roma
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
16 Comments »