Torna l’Infiorata a San Pietro: appuntamento il 28 e il 29 a Piazza Pio XII
Last Updated on 26/06/2015
L’Infiorata Storica di Roma a Piazza Pio XII giunge, quest’anno, alla sua quinta edizione. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Roma Capitale, in collaborazione con i maestri infioratori di Infioritalia, ha origine dalla volontà di ridare vita all’antica tradizione delle decorazioni floreali nata a Roma nella prima metà del XVII secolo come espressione della cosiddetta Festa Barocca.
Si ritiene, infatti, che la tradizione di creare quadri per mezzo di fiori fosse nata nella Basilica Vaticana ad opera di Benedetto Drei, responsabile della Floreria Vaticana, e di suo figlio Pietro, in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni di Roma del 29 giugno 1625.
Appuntamento tra via della Conciliazione e piazza Pio XII, sia il 28 che il 29: all’opera più di 1000 maestri infioritori provenienti da tutta l’ Italia e dai 5 continenti, che realizzeranno con i petali colorati eccezionali opere. Per realizzare l’infiorata saranno utilizzati circa 500 mila fiori per poter decorare oltre 3000 mq di opere floreali.
L’intento è proprio quello di restituire alla città di Roma la paternità di questa antica usanza, realizzando anche quest’anno, dopo il grande successo delle edizioni precedenti, dei variopinti quadri e tappeti floreali aventi per oggetto rappresentazioni religiose, in omaggio al Santo Padre, e ai Santi Patroni di Roma.
- L’Infiorata di San Pietro
- L’Infiorata di San Pietro
- L’Infiorata di San Pietro
- L’Infiorata di San Pietro
- L’Infiorata di San Pietro
- L’Infiorata di San Pietro
- L’Infiorata di San Pietro
- L’Infiorata di San Pietro
- L’Infiorata di San Pietro
- L’Infiorata di San Pietro
Leggi anche:
Tornano domani i “Cento pittori” in via Margutta
Palazzo Aeronautica: la mostra per ricordare Giuseppe Verdi
Italia Pro Nepal: artisti e imprenditori per lo speciale evento di beneficenza di lunedì
Equivalenza: profumi e bellezze per festeggiare i “100”
Arte e moda per Iuliana Mihai: arriva la nuova capsule collection
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »