Concerto del Primo Maggio: tutti i cantanti e gli ospiti
Last Updated on 29/04/2016
Torna, come da tradizione, il Concerto del Primo Maggio 2016 di Roma, come sempre in Piazza San Giovanni in Laterano. La conduzione dell’edizione numero 26 è stata affidata a Luca Barbarossa che sarà affiancato da Mariolina Simone, LaMario. Il tema scelto per l’edizione 2016 del Concertone è “Più Valore al Lavoro. Contrattazione, Occupazione, Pensioni”.
“Sono particolarmente emozionato nel tornare sul palco del Primo Maggio di Roma come conduttore – ha dichiarato – da cantante so bene che scarica di adrenalina si riceve da quella piazza. È un’onda positiva in cui si fondono musica e contenuti importanti che riguardano tutti noi. Ringrazio gli organizzatori per la fiducia che mi hanno accordato”.
GLI ARTISTI – Tra i cantanti che si alterneranno sul palco i Modena City Ramblers con la Fanfara Tirana, gli Skunk Anansie, Vinicio Capossela con i Calexico, Marlene Kuntz, Max Gazzé, Tiromancino, Salmo, Dubioza Koleltiv, Fabrizio Moro, Gianluca Grignani, Tullio De Piscopo, Coez, Bugo, Gary Dourdan con Nina Zilli, Nada, Perturbazione con Andrea Mirò, Raiz con Fausto Mesolella, Bandabardò, Ambrogio Sparagna, Mau Mau, Peppe Barra, Rezophonic, Eugenio Bennato, Orchestra Operaia Per Remo Remotti, Maldestro, Thegiornalisti, Enzo Avitabile, Tony Canto, Miele, Il Parto Delle Nuvole Pesanti, la Med Free Orkestra con Roberto Angelini e Matteo Gabbianelli dei Kutso.
LA DIRETTA E GLI ORARI – L’appuntamento su Rai 3, in diretta, è alle ore 15:00 con l’anteprima, la prima parte invece andrà in onda dalle 16:00 fino alle 18:55. Il collegamento in diretta da Piazza di San Giovanni a Roma riprenderà alle ore 20:00 e proseguirà fino a mezzanotte.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Festival dell’Oriente: tutte le info sui tre weekend romani
- Le “Divagazioni” di Giulio Rigoni tra cibo e vino
- 2769° Natale di Roma: musei gratis e le altre iniziative dal 20 al 24 aprile
- I “viaggi nell’antica Roma” di Piero Angela ripartono il 22 aprile: le novità e la gallery
- “Forgotten”: da domani l’arte urbana portoghese al Macro Testaccio
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »