I “viaggi nell’antica Roma” di Piero Angela ripartono il 22 aprile: le novità e la gallery
Last Updated on 14/04/2016
I Fori romani tornano a prendere vita grazie ai “Viaggi nell’antica Roma”, due percorsi suggestivi, a cura di Piero Angela e Paco Lanciano, che ricostruiscono le rovine di quella che era la grande metropoli dell’antichità, capitale dell’economia, del diritto, del potere e del divertimento. Dopo il grande successo degli scorsi anni, dal 22 aprile riprendono questi progetti di valorizzazione delle rovine romane, promossi da Roma Capitale -Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotti da Zètema Progetto Cultura. Le visite, tradotte in otto lingue, proseguiranno tutte le sere fino al 30 ottobre 2016.
LE LOCATION – Questi lavori raccontano in particolare il Foro di Augusto e il Foro di Cesare: gli spettatori potranno assistere a una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico, osservando i luoghi così come si presentavano nell’antica Roma accompagnati dalla voce di Piero Angela, grazie ad appositi sistemi audio con cuffie.
IL FORO DI CESARE – Lo spettacolo all’interno del Foro di Cesare è itinerante e vede l’attraversamento del Foro di Traiano su una passerella realizzata appositamente per l’evento. Il pubblico, oltrepassando la Galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta lo scorso anno, prosegue fino alla Curia Romana, nuova sede del Senato voluta da Cesare. Il racconto di Piero Angela ci porta ad ammirare, inoltre, i resti del maestoso Tempio di Venere, edificato in seguito alla vittoria su Pompeo.
IL FORO DI AUGUSTO – Il racconto parte dai marmi ancora visibili nel Foro e arriva a ricostruire l’area edificata in nome di Ottaviano Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l’area accanto al tempio. Piero Angela ripercorre la figura del primo imperatore romano e del periodo aureo che egli ha inaugurato: l’età imperiale, l’ascesa di Roma e il suo espansionismo.
LA GALLERY –
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- “Forgotten”: da domani l’arte urbana portoghese al Macro Testaccio
- Roma nel cinema, ieri e oggi
- Verità… e No: dal 7 al 10 aprile al Teatro Elettra
- Uomini contro donne: Iolanda Pomposelli racconta il suo “D’altronde… sono uomini”
- Weekend di Pasqua: mostre, spettacoli ed eventi gratuiti a Roma
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
4 Comments »