20 anni di “Escoriandoli”: una serata speciale con Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Last Updated on 09/09/2016
A 20 anni dall’uscita in sala dell’opera prima di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Gasometro 2016 rende omaggio ad una delle figure più eclettiche e originali del panorama artistico italiano. Sabato 10 e 11 settembre doppia proiezione speciale di Escoriandoli, alle ore 21:15, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Antonio Rezza e Flavia Mastrella incontreranno il pubblico durante la serata di sabato 10.A seguire tutte le sere Live Music e Dj set fino alle 4 per tutta l’area della manifestazione.
IL FILM – Valentina Cervi, Isabella Ferrari, Claudia Gerini e Valeria Golino: un poker eccezionale per il primo lungometraggio di Antonio Rezza, Escoriandoli (1996), presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (1996) e a Mosca nell’ambito di un festival dedicato al cinema italiano(1997). L’attore, regista e scrittore italiano, che lo scorso anno ha festeggiato 50 anni e 30 dal suo debutto teatrale, saràpresente sabato 10 per festeggiare i 20 anni del lungometraggio assieme all’artista e scultrice Flavia Mastrella.
LA SCHEDADEL FILM – Regia di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Con Valentina Cervi, Isabella Ferrari, Claudia Gerini, Valeria Golino, Antonio Rezza. Commedia, 90 min. – Italia 1996
SINOSSI: Al capezzale del fratello morto, Giuliano si invaghisce della vedova e si unisce a lei. Rolando, uno dei becchini, si innamora di Ida, sposata con il pigro Fiore. Sabrina viene rinchiusa nella comunità “Contro”, dove la dottoressa Coatta usa le torture come cura. Ma la giovane muore. Il suo corpo, chiuso in un sacco, viene depositato sulla linea di partenza della corsa dei sacchi, per farle vincere qualcosa.
BIOGRAFIA – Nato a Novara nel 1965, dopo solo un anno si è trasferito a Nettuno e attualmente vive ad Anzio. Da solo o in collaborazione con Flavia Mastrella è stato autore di testi teatrali e cinematografici. Le sue opere, i cui estratti sono stati trasmessi in tv su Rai2 e Rai3, all’interno di programmi come Blob, Fuori Orario, Tunnel e Pippo Kennedy Show, sono state premiate nei maggiori festival nazionali della comicità.Nel 1996 ha presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il lungometraggio Escoriandoli, che riflette la vena surreale della sua produzione creativa. Nel 2002 dirige il suo secondo lungometraggio Delitto sul Po. È inoltre attivo come attore, autore (e regista) teatrale e come scrittore. Ha pubblicato quattro romanzi: Non cogito ergo digito (1998), Tisquamo (1999), Son[N]o (2005) e Credo in un solo oblio (2007) (Premio Feronia-Città di Fiano 2008), oltre a sceneggiare ed interpretare diverse opere teatrali, tra cui Pitecus (1995), Io (1998), Fotofinish (2004), Bahamut (2006).
GASOMETRO 2016 – Ancora musica, cinema e teatro nelle ultime settimane per Gasometro 2016, l’evento dell’estate capitolina. Lo spazio di Riva Ostiense, aperto dalle 19fino alle 4 del mattino, offrirà divertimento e cultura al grido di “Core d’Acciaio”sino al 17 settembre. Tutti gli appuntamenti, eccetto quelli teatrali, sono ad ingresso libero.L’organizzazione si avvale della direzione di Edoardo Frullini, Nico Di Crescenzo, Andrea Paolotti ed Emanuele D’Aniello per l’arte e di quella di Daniele Frullini per la musica.
LA MUSICA DI GASOMETRO 2016 – Due i locali di riferimento per il divertimento della notte. La programmazione del Faro abbraccia tutti i tipi di musica, dall’underground a quella emergente, dal tango a quella più commerciale: giovedì “Cowlik”, venerdì “Rum”, sabato “Forever Young”, domenica e martedì le serate di tango. Per quanto riguarda il Borgo, che fonderà musicalità dance e pop a quelle più dure del punk e del reggae, giovedì è il turno di “Can You Feel it”, venerdì di “Lady Coco”, sabato di “Fare festa”.
I LOCALI –Non solo eventi, ma anche locali e ristoranti. Ai piedi del Gasometro è anche possibile sorseggiare i drink più buoni e gli hamburger più gustosi, come quelli de Il Borgo. Oltre ai singoli chioschi di pizza al taglio, di cocktail e di granite, nell’area sono presenti anche altri ristoranti: Tower Gasometro, che propone birre e hamburger; Gawa, sushi bar e bruschetteria, con cocktail e birra artigianale.
ALTRE INFORMAZIONI -La location si trova su Riva Tevere Ostiense: si accede da via del Porto Fluviale e dal Ponte della Scienza. L’ingresso è sempre libero e gratuito, eccetto per gli spettacoli teatrali, dalle 18:30 in poi. Ulteriori informazioni sulla relativa pagina Facebook.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Roma, l’arte urban diventa “eco”
- Gasometro: stasera Simona Patitucci, splendida voce della Sirenetta, in “Metti una sera al cinema”
- La città in tasca: arte, teatro e gioco per i più piccoli
- I nove libri dell’estate 2016 secondo Capalbio Libri
- Sergio Staino: in arrivo una mostra sui suoi “acquarelli digitali”
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
4 Comments »