Artist Wanted: le creazioni di Ilian Rachov in via di Ripetta
Last Updated on 03/05/2017
In mostra sino al 26 maggio, presso il concept store Il Grifone, situato nel cuore aulico della capitale in Via di Ripetta, le creazioni dell’artista bulgaro Ilian Rachov.
Tra i pezzi in mostra la nuova opera “Amazzone” con l’elmo di oro zecchino 22 Kt, dipinta con colori ad olio, realizzata con l’antica tecnica fiamminga. C’è anche il “ Dioniso”, dal forte richiamo rubensiano, reso contemporaneo da un tatuaggio sulla spalla, anch’esso realizzato con la tecnica quasi iperrealistica fiamminga.
Si possono ammirare anche alcuni ritratti, compreso un ritratto a matita della presentatrice di Sanremo 2016 Madalina Ghenea. Essendo l’artista di nazionalità bulgara, non poteva mancare una piccola icona ortodossa raffigurante San Giorgio, con sfondo di foglia oro interamente cesellato a mano con ago.
In mostra anche uno dei primi foulard creato dall’artista per Versace, diventanto famoso in tutto il mondo. La sua collaborazione con la Maison ha prodotto capi che sono stati indossati da personaggi internazionali quali Madonna, Lady Gaga, Cher, Elton John e molti altri.
Per l’occasione Rachov ha concesso in esposizione alcune delle sue giacche create ed indossate da lui in vari eventi mondani in Italia e all’estero. La serata dell’inaugurazione, che ha visto la partecipazione di ospiti provenienti anche da Miami e Parigi, è stata condotta dalla giornalista Sky Barbara Castellani.
Foto: Zoe Gregori
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- “Stati di materia”: arte e lusso in movimento alla Galleria SpazioCima
- Amakheru Duo in concerto a Parma il 7 maggio
- Presentata la X edizione del Festival Internazionale “Tulipani di Seta Nera”
- #SetteSekkei, 7 poltrone di design sostenibile per 7 artisti
- Stasera lo storico dell’arte Vittorio Maria de Bonis a Palazzo Mignanelli
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »