Skip to content

L’arte di salvare l’arte: in mostra opere rubate e poi recuperate. Le foto

Last Updated on 10/05/2019

Aperta, presso il Palazzo del Quirinale, la mostra rimarrà visitabile sino al 14 luglio. Tra le opere esposte, anche quelle di Cézanne e Van Gogh

Aperta, presso il Palazzo del Quirinale, la mostra L’arte di salvare l’arte. Frammenti di storia d’Italia. L’esposizione, visitabile sino al 14 luglio nelle sale della Palazzina Gregoriana, è curata dal Prof. Francesco Buranelli.

L’arte di salvare l’arte: le opere in mostra

L’esposizione, realizzata in occasione del 50° anniversario dell’istituzione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, consente di ammirare oggetti che sono stati trafugati da chiese, musei, aree archeologiche, biblioteche e archivi. Permettendo, al contempo, di conoscere la storia del loro recupero. Saranno osservabili anche alcuni beni messi in sicurezza nelle zone dell’Italia centrale colpite dai drammatici eventi sismici del 2016. Inoltre personale specializzato aiuterà anche nella consultazione della banca dati on line.

Leggi gli altri articoli sulle mostre in corso su Uozzart.com

Alcuni dei capolavori “trafugati”

Tra i capolavori presenti in mostra la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, il Cratere di Euphronios, il Trapezophoros. Poi la Triade Capitolina, Il giardiniere di Vincent Van Gogh, Le Cabanon de Jourdan di Paul Cézanne. E ancora le oreficerie Castellani, la Sacra Famiglia con una Santa di Andrea Mantegna. L’ideazione e la progettazione dell’allestimento è di Michelangelo Lupo. Mentre il catalogo della mostra è edito da De Luca Editori d’Arte.

Leggi gli altri articoli “artistici” su Uozzart.com

Gli aneddoti

Ecco alcune delle storie delle opere in mostra. La Madonna col Bambino benedicente e due angeli di Piero della Francesca (1474 ca.) fu rubata nel 1975 nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. Venne ritrovata nel 1976 a Locarno. Invece il quadro Sacra famiglia con una santa di Andrea Mantegna (fine del XV secolo) si perse nel 2015 dal Museo di Castelvecchio (Verona). Nonché recuperato l’anno dopo in Ucraina. Nel 1998, nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna, furono invece rubati due capolavori. Parliamo de Il giardiniere (1889) di Vincent van Gogh, e Le Cabanon de Jourdan (1906) di Paul Cézanne. Poi furono ritrovati a Roma dopo pochi mesi.

Leggi gli articoli sulla storia dell’arte di Uozzart.com

Alcune delle opere in mostra

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: