Skip to content

“La guerra addosso” alla Casa della Memoria e della Storia

Aprirà il 26 settembre, sino al 14 novembre, La guerra addosso, ospitata alla Casa della Memoria e della Storia. L’esposizione si propone di mettere in risalto le conseguenze drammatiche provocate dalla Prima guerra mondiale

La guerra addosso
La guerra addosso

Aprirà il 26 settembre, sino al 14 novembre, La guerra addosso, ospitata alla Casa della Memoria e della Storia. L’esposizione si propone di mettere in risalto le conseguenze drammatiche provocate dalla Prima guerra mondiale sui corpi e sulle menti dei sopravvissuti.

Le moderne armi di distruzione e il paesaggio devastato dal conflitto, le mutilazioni fisiche e psichiche dei soldati. E poi la gestione dell’emergenza, gli approcci terapeutici e, là dove fu possibile, il reinserimento degli invalidi nella vita sociale e produttiva del paese. Sono questi i quattro momenti fondamentali sui quali è stato realizzato il percorso della mostra curato da Ludovico Testa e da Costantino Di Sante.

Le opere in mostra

Attraverso il vastissimo materiale fotografico e documentario a disposizione sulla Grande Guerra e le fonti d’archivio custodite presso enti e organizzazioni l’esposizione, dopo aver delineato un quadro generale dell’impatto traumatico del conflitto, focalizza l’attenzione sulla determinante opera di assistenza dispiegata dall’organizzazione sanitaria sui campi di battaglia così come nelle retrovie del fronte.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Tra entusiasmo patriottico e le ferite del conflitto

Il progetto grafico, ispirato allo stile futurista, in quanto movimento coevo e dall’impatto “deflagrante”, contribuisce alla rievocazione del clima dell’epoca e a porre in risalto il contrasto tra l’entusiasmo patriottico che accompagnò l’entrata in guerra dell’Italia e le indelebili tracce lasciate dal conflitto nel corpo e nella mente di decine di migliaia di militari.

La mostra è promossa da Irsifar (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza), Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. Casa della Memoria e della Storia è un progetto di Roma Capitale con Biblioteche di Roma, con il supporto di Zètema Progetto Cultura.

Nell’ambito della mostra, l’Irsifar in collaborazione con l’Anmig cura, dal 26 settembre al 14 novembre, il corso di formazione per insegnanti La vittoria mutilata e propone visite guidate per le scuole su prenotazione.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d