Apre “Stars, dalla Street Art alla Space Art” a Palazzo Velli
L’esposizione “Stars”, visitabile sino al 5 ottobre a Palazzo Velli, a cura di Simona Capodimonti, racconta il rapporto tra l’uomo e l’universo, con tutti i suoi misteri e da molteplici punti di vista “artistici”…

Apre oggi “Stars, dalla Street Art alla Space Artù”, visitabile sino al 5 ottobre a Palazzo Velli, a cura di Simona Capodimonti e organizzata da Stefano Aufieri e Palazzo Velli Expo – Alessandro D’Alessandro e Valeria Cirone. L’esposizione, nel cuore di Trastevere a Roma, ospita noti street artist, nazionali e locali, che espongono opere ispirate ai temi spaziali. Il pretesto è il 50° anniversario dello sbarco sulla Luna, avvenuto il 20 luglio 1969. L’esposizione racconta il rapporto tra uomo e universo. E tutti gli interrogativi che ne derivano.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Il rapporto tra l’uomo e l’universo secondo i maggiori street artist italiani
Una mostra “indoor” con artisti che, per scelta, prediligono dipingere sui muri è comunque una buona occasione per ammirare il loro stile. Per poi andare a scoprire le loro opere “outdoor”. In mostra ci sono Beetroot, Cancelletto, David Diavù Vecchiato, Lucamaleonte, Omino71, Maupal, Moby Dick, Napal Naps, Neve, Mr. Klevra, Mauro Sgarbi, Solo, Stefano Bolcato.
Ognuno ha interpretato il concetto di spazio secondo la sua creatività, in maniera poetica o come spazio mentale, in chiave ironica o pungente, ma sempre tutti accomunati da quel linguaggio tipico dell’ambiente “underground” dell’arte urbana che intende far riflettere su temi ambientali, sociali e umanitari.
Leggi gli altri articoli “street” di Uozzart.com
Tutti gli altri artisti in mostra
Numerosi artisti sono rimasti affascinati dal tema e hanno aderito alla collettiva, dandoci un’idea della varietà di stili, tecniche e personalità nell’arte urbana: Alessandra Carloni, Adriana Lucis, Breezy g, Chew-z, Collettivo Novecento con Leonardo Crudi 900 e Elia 900, Bankeri, Emme xyz, Giusy Guerriero, Gojo, Hoek, Hos, Ivan Fornari, Krayon, Lac68, Luca Bellomo, Manuela Merlo Uman, Olives, Pino Volpino, Piskv, Rachele del Nevo, Studio Sotterraneo con Carlos Atoche, Luis Alzarez, Luis Cutrone e Ruxo, Zoan; Teddy Killer, Tina Lo Iodice, Violetta Carpino, Zeitwille, dal centro Italia, dall’Emilia About Ponny, Alessio Bolognesi, Bibbito, Psiko, dalla Toscana Ache77, Blub, Exit Enter, Gabriele Romei aka RMOGRL8120, Collettivo C&C con Giada, Incursioni decorative, Otti, dal Sud Ironmould e pHOBOs, dalla Sicilia Acnaz, Antonio Curcio, Demetrio di Grado. Dal writing e graffiti: Bol Pietro Maiozzi, Er Pinto, Orghone, Mr Vela, Starz, Warios, Yest. Dai tatuaggi: Roberto Dramis aka Enigmaregis. Tra le nuove leve: Aurum, Afra17, Atyom, Glasswall, Giulia Zoo, Lola Poleggi, Mike Bravo, Mister Fred, Sony, Voice.
L’omaggio tra sculture, stampe e alieni
Una sezione interessante è riservata a chi è solito esprimersi anche con poster art e sticker art in azioni installative spontanee. Come Alessia Babrow, Pino Boresta, Ex Voto, Kocore, Koi, k2m, Lus57, Stencilnoire, Molecola Blu, Qwerty, Stelleconfuse, Tracy M., Winstons Smith VII, Jah, Zeta, Za To. Inoltre, ad omaggiare la luna e lo spazio, anche le raffinate donne di Marco Rea, le miniature di Justin Bradshaw, le macchine 500 da design di Monica Casali, le foto di Gaia Villani, le sculture di Jacopo Mandich, Andrea Gandini e Sandra Fiorentini, le stampe in 3D di Luciano Fabale, gli alieni di Eros Renzetti e il pugile di Paolo Bielli, le composizioni materiche di Matteo Peretti, le cartapeste di Marta Cavicchioni, le invenzioni di Lorenzo Dispensa, l’installazione e performance White lunar di Monica Pirone MK, lo spettacolo artistico-teatrale Tracce lunari dell’artista Luca Valerio d’Amico con l’attore Daniele Parisi, le estrose creazioni dell’artista e stilista Ilian Rachov.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.