Skip to content

Da Altan a Carlo Rambaldi: le 5 mostre della settimana a Roma

Last Updated on 21/10/2019

Carlo Rambaldi, Sublimi anatomie, Katy Couprie, Altan e L’enigma del reale: le nuove cinque mostre di Roma

Sublimi anatomie, Carlo Rambaldi, Katy Couprie, Altan e L'enigma del reale: le nuove cinque mostre di Roma
Sublimi anatomie, Carlo Rambaldi, Katy Couprie, Altan e L’enigma del reale: le nuove cinque mostre di Roma

Sublimi anatomie. Sensi e macchine per esplorare corpi – 22-10-19/06-01-2020 – Palazzo delle Esposizioni Andrea Carlino, Philippe Comar, Anna Luppi, Vincenzo Napolano, Laura Perrone

Sublimi anatomie
Sublimi anatomie

Filo conduttore del progetto è la rivelazione del sublime nel corpo umano, tra passato e presente, arte e scienza. L’osservazione del corpo coinvolge in primo luogo i sensi, innanzitutto la vista e il tatto. Ma anche strumenti e tecnologie. Opere, manufatti e documenti di straordinaria importanza storica parleranno dell’evoluzione dell’anatomia umana, in stretto dialogo con la ricerca artistica contemporanea sulla materialità del corpo.

Sublimi Anatomie, il corpo umano in mostra al Palazzo delle Esposizioni

Carlo Rambaldi, la meccanica dei mostri: da Carlo Rambaldi a Makinarium – Palazzo delle Esposizioni – 22-10-19/ 06-01-2020 – a cura di Claudio Libero Pisano

Carlo Rambaldi
Carlo Rambaldi

Le creature di Carlo Rambaldi sono ET, King Kong, Alien, protagonisti di movies celebri a livello planetario. Attraverso materiali provenienti dall’archivio privato di Rambaldi, tra cui alcuni inediti, si traccerà la storia del cinema italiano e internazionale, dagli anni Sessanta ai nostri giorni. In fine particolare risalto sarà dato alla tradizione artigianale italiana nel campo delle maestranze cinematografiche. Un vanto per tutti noi.

I grandi mostri in mostra, da Carlo Rambaldi a Makinarium

Katy Couprie. Dizionario folle del corpo – Palazzo delle Esposizioni- 22-10- 2019/16 febbraio 2020 – a cura del Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni

Katy Couprie. Dizionario folle del corpo
Katy Couprie. Dizionario folle del corpo

La mostra è ispirata al libro dell’artista francese (Editions Thierry Magnier, 2012). Un vocabolario visivo che racconta il corpo umano a 360 gradi, mescolando l’anatomia con la poesia, le azioni con le emozioni, i modi di dire con le citazioni letterarie. Una meravigliosa sintesi di parole e immagini che unisce l’arte e la scienza con risultati originali.
Incisioni, disegni, elaborazioni grafiche e fotografie racconteranno organi, muscoli, ossa, nonché risate, lacrime, baci e acrobazie. Così da restituire al corpo la sua interezza e complessità, interiore ed esteriore.

“Katy Couprie, dizionario folle del corpo” al Palazzo delle Esposizioni

Altan. Pimpa, Cipputi e altri pensatori – Maxxi di Roma – 23-10-19/12-06-2020, a cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli

Altan al MAXXI
Altan al MAXXI

Una ricognizione completa per raccontare l’opera magna di Altan. Visibili disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, schizzi, tavole, libri e filmati.
Nel mondo di Altan il dubbio è in realtà l’unica grande certezza possibile: i grandi miti della storia vengono ribaltati e l’umanità cerca di galleggiare nel disordinato mare della vita. In questo panorama, una cagnolina, desiderosa di conoscenza, sorride di fronte alle meraviglie dell’universo.

“Pimpa, Cipputi e altri pensatori”, la mostra su Altan al MAXXI di Roma

L’enigma del reale. Ritratti e nature morte dalla Collezione Poletti e dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini – Galleria Corsini – 24-10-2019/ 02-02- 2020, a cura di Paola Nicita

L’esposizione metterà in scena circa trenta opere mai esposte a Roma. Le tele provengono dalla collezione di Geo Poletti (Milano 9 aprile 1926 – Lenno 13 settembre 2012), storico dell’arte, connoisseur, pittore e collezionista. Esse saranno confrontate con alcuni dipinti del museo e con un’opera proveniente dal Museo nazionale di Varsavia. Saranno presentate principalmente nature morte seicentesche, da quelle di ambito caravaggesco romano, alle “Cucine” emiliane. Non mancheranno sobrie e intime nature morte lombarde, ma anche quelle di Bernardo Strozzi, fino al rinnovato realismo del bergamasco Evaristo Baschenis.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: