A Roma i grandi del jazz ritratti su metallo da Chioccia-Tsarkova
Arrivano all’AlexanderPlatz Jazz Club di Roma, da stasera, i dipinti del “duo” Chioccia-Tsarkova, che te omaggiano i più grandi jazzisti di sempre.

Arriva all’AlexanderPlatz Jazz Club di Roma, da stasera, la mostra Fero Jazz masters on metal i dipinti del “duo” Chioccia-Tsarkova, che te omaggiano i più grandi jazzisti di sempre.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Dopo i grandi consensi suscitati al Newport Jazz Festival, il North Sea Jazz di Rotterdam, il Birdland di New York e Umbria Jazz, gli artisti hanno riportato, su lastra di metallo, la forza, il carattere e la sinestesia musicale dei più grandi. Da Enrico Rava a Eric Dolphy, da Gil Scott Heron a Wayne Shorter e Massimo Urbani.
Chi sono gli artisti
Olga Tsarkova e Massimo Chioccia lavorano insieme da oltre 20 anni e hanno collaborato con vari festival nazionali e internazionali: autori del poster 2014 del Newport Jazz Festival, hanno stretto sinergie anche con il North Sea Jazz di Rotterdam, il Charlie Parker Jazz Festival di New York e con Umbria Jazz firmandone diverse locandine.
Le loro opere sono state ospitate da diversi jazz club internazionali, tra cui il Birdland e The Jazz Gallery di New York, il Blue Note di Milano, e l’AlexanderPlatz Jazz Club dove saranno nuovamente in mostra, fino al 1 dicembre, a vent’anni dalla prima esposizione.
Orari, costi e indirizzo
Gli orari per visitare la mostra coincidono con quelli di apertura del club: dal lunedì alla domenica dalle 20 in poi. Indirizzo: Via Ostia, 9, 00192 Roma. Ingresso libero.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.