Skip to content

Le Metropoli di Gabriele Basilico al Palazzo delle Esposizioni

Aprirà il 25 gennaio, sino al 13 aprile 2020, la nuova mostra di Gabriele Basilico, “Metropoli”, a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia

Gabriele Basilico, Paris, 1997 © Archivio Gabriele Basilico

Dedicata a uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale, Gabriele Basilico, la mostra è incentrata sul tema della città con 270 immagini circa datate dagli anni Settanta ai Duemila. Alcune delle quali esposte per la prima volta in questa occasione.

Le opere in mostra

La città è sempre stata al centro delle indagini e degli interessi di Gabriele Basilico (Milano 1944-2013). Il tema del paesaggio antropizzato, dello sviluppo e delle stratificazioni storiche delle città, dei margini e delle periferie in continua trasformazione sono stati da sempre il principale motore della sua ricerca.

Nella mostra vengono messe a confronto opere realizzate nelle numerose città fotografate. Tra le quali Beirut (con le immagini del 1991 e quelle del 2011), Milano, Roma, Palermo. E ancora Napoli, Barcellona, Madrid, Lisbona, Montecarlo. Parigi, Berlino, Buenos Aires, Gerusalemme, Londra, Boston. Tel Aviv, Istanbul, Rio de Janeiro, Mosca. San Francisco, New York, Shanghai. Tutte accostate secondo analogie e differenze, assonanze e dissonanze. Punti di vista diversi nel modo di interpretare e di mettere in relazione lo spazio costruito.

Il percorso espositivo in cinque grandi capitoli

Il percorso espositivo si articola in cinque grandi capitoli. “Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980”, il primo importante progetto realizzato da Basilico. Le “Sezioni del paesaggio italiano”, un’indagine sul nostro Paese suddiviso in sei itinerari realizzata nel 1996 in collaborazione con Stefano Boeri e presentata alla Biennale Architettura di Venezia. “Beirut”, due campagne fotografiche per la prima volta esposte insieme, realizzate nel 1991 in bianco e nero e nel 2011 a colori, la prima alla fine di una lunga guerra durata oltre quindici anni, la seconda per raccontarne la ricostruzione.

“Le città del mondo”, un viaggio nel tempo e nei luoghi da Palermo, Bari, Napoli, Genova e Milano sino a Istanbul, Gerusalemme, Shanghai, Mosca, New York, Rio de Janeiro e molte altre ancora. Infine “Roma”, la città nella quale Basilico ha lavorato a più riprese, sviluppando progetti sempre diversi fino al 2010, in occasione di una stimolante quanto impegnativa messa a confronto tra la città contemporanea e le settecentesche incisioni di Giovambattista Piranesi.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale, 194, Roma.
Curatori: Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia.
Date: dal 25 gennaio al 13 aprile 2020.
Orari: Domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. Lunedì chiuso.
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
Ingresso: intero € 12,50, ridotto € 10,00.
Mostra promossa da: Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, Azienda Speciale Palaexpo. Realizzata in collaborazione con l’Archivio Gabriele Basilico

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: