Torna in Italia l’Autoritratto come San Paolo di Rembrandt
Last Updated on 09/01/2020
Dal 20 febbraio al 15 giugno l’Autoritratto come San Paolo di Rembrandt torna in Italia, per la prima volta dal 1799. Sarà in mostra a Roma presso la Galleria Corsini.

Dal 20 febbraio al 15 giugno l’Autoritratto come San Paolo di Rembrandt torna in Italia, per la prima volta dal 1799. Si potrà ammirare presso Galleria Corsini. A cura di Alessandro Cosma.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Le opere in mostra
Proveniente dal Rijksmuseum di Amsterdam esposto lo straordinario Autoritratto come San Paolo di Rembrandt, che apparteneva a Neri Corsini e che torna in Italia per la prima volta dopo il 1799. A corredo, una selezione di incisioni di Rembrandt possedute dalla famiglia Corsini e altre opere.

La mostra porta alla luce una vicenda dimenticata ma cruciale della storia del collezionismo europeo: il dipinto fu infatti protagonista di un episodio emblematico della dispersione di opere d’arte durante l’occupazione francese del 1799, quando il maestro di casa dei Corsini – apparentemente all’insaputa del principe Tommaso – lo vendette ai mercanti Luigi Mirri e William Ottley per far fronte alle contribuzioni forzate imposte dal nuovo governo.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini.
Indirizzo: Via della Lungara, 10.
Curatore: Alessandro Cosma.
Date: dal 20 febbraio al 15 giugno 2020.
Orari: Mercoledì – lunedì 8.30 – 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00. Chiuso il martedì.
Ingresso: Palazzo Barberini + Galleria Corsini, intero 12 €, ridotto 2 €.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »