Fellini, alla Biblioteca Angelica la mostra fotografica per i suoi 100 anni
Last Updated on 20/01/2020
Nel Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica, dal 20 gennaio al 28 febbraio 2020, una mostra su Fellini con una selezione di trenta immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale.

Il 20 gennaio 2020 si celebra il 100° compleanno del regista Federico Fellini, cinque volte premio Oscar. Nello stesso giorno sarà inaugurata la mostra Federico Fellini, curata da Simone Casavecchia. Questa presenta una selezione di 30 immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale (Centro Sperimentale di Cinematografia). Visitabile sino al 28 febbraio 2020.
Le foto in mostra
Nel Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica, inoltre, per tutto il periodo della mostra verrà collocata un’immagine di Fellini alta oltre 4 metri. Questa intende rappresentare il rapporto fra la tradizione classica della storia con uno dei maggiori artisti italiani del Novecento. Una selezione di immagini per restituire l’uomo Fellini, il suo sguardo e la sua mimica. Per restituire, quindi, la personalità dell’artista.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Lo scritto inedito e il volume fotografico
In mostra, inoltre, un suo scritto inedito che evidenzia l’ironia e la vita quotidiana del regista. L’originale cartaceo proviene da una collezione privata. Ed è stato da lui denominato La dieta dell’astronauta. In occasione della mostra, infine, è stato pubblicato il volume fotografico Federico Fellini (Edizioni Sabinae). Questo raccoglie in grande formato 150 immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale (CSC).
La mostra è cooprodotta dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla casa editrice Edizioni Sabinae. Nonché sostenuta dalla Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali (MiBACT). Gode infine del patrocinio dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Biblioteca Angelica.
Indirizzo: Piazza di S. Agostino, 8, Roma.
Date: dal 20 gennaio al 28 febbraio 2020.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:30.
Ingresso: libero.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »