Skip to content

Orazio Borgianni, un genio inquieto nella Roma di Caravaggio

A Palazzo Barberini la prima mostra monografica su Orazio Borgianni. Questa, a cura di Gianni Papi, sarà visitabile da giovedì 5 marzo a martedì 30 giugno 2020.

Orazio Borgianni, un genio inquieto nella Roma di Caravaggio
Orazio Borgianni, un genio inquieto nella Roma di Caravaggio

A Palazzo Barberini la prima mostra monografica su Orazio Borgianni, con circa venti dipinti autografi realizzati tra il primo e il secondo decennio del XVII secolo. La mostra sarà visitabile da giovedì 5 marzo a martedì 30 giugno 2020. A cura di Gianni Papi.

Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma

Le opere in mostra

La mostra si focalizza sulla sua stagione romana, tra il primo e il secondo decennio del XVII secolo, periodo in cui Borgianni crea i suoi maggiori capolavori. Presentati circa venti dipinti autografi provenienti da importanti musei e collezioni, italiani e stranieri, accanto all’Autoritratto e alla Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Elisabetta della collezione delle Gallerie Nazionali.

In mostra anche una serie di opere di pittori, tra i maggiori protagonisti della scena romana, per i quali l’influenza di Borgianni fu significativa e talvolta decisiva. Tra questi Antiveduto Gramatica, Giovanni Lanfranco, Carlo Saraceni, Giovanni Serodine, Simon Vouet.

Chi è l’artista

Poche sono le notizie riguardanti la biografia di questo artista. Nacque a Roma nel 1576 circa, dove ebbe la prima formazione in un ambiente artistico di gusto puramente manieristico. Si trasferì quindi prima in Sicilia e poi in Spagna, dove maturò il proprio linguaggio artistico. Tornato in Italia nel 1602 circa, vi giunse nel momento della esplosione più viva della polemica caravaggesca. Sebbene avesse avuto con lui rapporti molto tesi, Caravaggio influì molto sulla sua evoluzione artistica. Il Borgianni morì a Roma probabilmente nel 1616, non ancora quarantenne.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Antica – Palazzo Barberini.
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane, 13.
Curatore: Gianni Papi.
Date: dal 5 marzo 2020 al 30 giugno 2020.
Orari: Mercoledì – lunedì 8.30 – 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00. Chiuso il martedì.
Ingresso: Palazzo Barberini + Galleria Corsini, intero 12 €, ridotto 2 €.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: