


Cinecittà, una mostra su Fellini con gli scatti di Elisabetta Catalano
Istituto Luce-Cinecittà presenta ‘Ri-tratto rosso – Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini’, una mostra fotografica dedicata al regista riminese, a coronamento degli omaggi per il suo Centenario, attraverso lo sguardo della fotografa Elisabetta Catalano. Si svolgerà all'interno dello storico Teatro 1, dal 10 febbraio al 21 marzo 2021.

Oscar italiani – Le notti di Cabiria (1957) di Fellini: un viaggio tra le piaghe più intime del sentimento
Il film premio Oscar come miglior film straniero. Un’opera magica che ha svelato il tragico riflesso della realtà tra le immagini delle illusioni e delle speranze umane. Con Giulietta Masina, Francois Périer e Franca Marzi.

Oscar italiani – Amarcord di Fellini, il ricordo di un uomo raccontato all’umanità
Amarcord di Federico Fellini conquista la vetta di Hollywood come miglior film straniero nel 1973 regalando al nostro Paese una pagina di gloria e memoria. Con Magali Noel, Bruna Zanin, Pupella Maggio e Armando Brancia...

Lungotevere Federico Fellini: arriva l’ok della commissione toponomastica. Ecco dove sarà
Per decenni il regista ha abitato in via Margutta insieme alla moglie. E, sempre a Roma, ha ambientato molti dei suoi film, dalla Dolce Vita a Roma, da Le notti di Cabiria a Lo sceicco Bianco. Ecco il punto in cui si troverà Lungotevere Federico Fellini...

La dolce vita, 60 anni di leggenda: i segreti e le (vere) location del film
Compie sessant'anni La dolce vita, il capolavoro diretto da Federico Fellini, tra i più celebri film della storia del cinema mondiale. Ma quanto c'è realmente di Roma nel grande film? Tanto, vero, ma poco di "originale".

Storia del cinema (2) – 7 film per cinefili degli Anni Sessanta, da Blow-up a Easy rider
In questi giorni di “riposo forzato” si continuano a percorrere i decenni grazie ai capolavori del cinema. Si procede con gli anni Sessanta, con sette film da recuperare: 8 e mezzo, Il buono, il brutto e il cattivo, Tre passi nel delirio, Easy rider, Fino all’ultimo respiro, Blow-up, La notte dei morti viventi...

Storia del cinema (1) – 8 film per cinefili degli Anni Cinquanta, da Le notti di Cabiria a La finestra sul cortile
Continuano i nostri consigli cinefili per queste lunghe giornate a casa. Focus questa volta sugli anni Cinquanta, con capolavori quali L'avventura, Le notti di Cabiria, Pickpocket, Un uomo tranquillo, La donna che visse due volte, L’infernale Quinlan, La finestra sul cortile e I soliti ignoti

Raffaello, Modigliani e Fellini: gli appuntamenti romani per i loro anniversari
Nel 2020 si festeggiano i 500 anni dalla morte di Raffaello, i 100 da quella di Amedeo Modigliani e i 100 dalla nascita di Fellini. Ecco come Roma si prepara a festeggiarli...

Fellini, alla Biblioteca Angelica la mostra fotografica per i suoi 100 anni
Nel Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica, dal 20 gennaio al 28 febbraio 2020, una mostra su Fellini con una selezione di trenta immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale.