Fellini degli spiriti, il documentario che dipinge un ritratto inedito del regista
Last Updated on 09/01/2020
Anselma Dell’Olio indaga la passione di Fellini per il mistero, l’esoterico, il mondo non visto, in una ricerca incessante di altre possibilità, altre dimensioni
Il documentario Fellini degli spiriti di Anselma Dell’Olio, in uscita quest’anno, per la prima volta indaga in profondità la passione del maestro per il mistero, l’esoterico, il mondo non visto, in una ricerca incessante di altre possibilità, dimensioni, viaggi e di tutto quello che può far volare lo spirito e la mente. Questi aspetti, presenti nella sua cinematografia, sono stati suo oggetto d’indagine inizialmente con il grande psicoanalista junghiano Ernst Bernhard. Poi il professor Gustavo Rol, conosciuto per Giulietta degli spiriti, attraverso i suoi esperimenti cercherà di proverare che esistono altre dimensioni e che non c’è un termine al viaggio degli esseri umani.
Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com
Le fonti, da Terry Gilliam a Damien Chazelle
A raccontare il mondo magico di Fellini tante voci, dalla cartomante che il regista consultava sempre a Terry Gilliam; da Giuditta Mascioscia, la sensitiva allieva di Gustavo Rol, al regista Damien Chazelle; dai collaboratori e amici più stretti di Fellini ai registi Premi Oscar come William Friedkin. Attraverso materiali d’archivio italiani e internazionali, le immagini dei suoi film e interviste agli intellettuali che più hanno studiato il suo lavoro, Fellini degli spiriti è un ritratto inedito, intimo e spirituale del grande regista.
La produzione
Il documentario è prodotto da Mad Entertainment con Rai Cinema, in coproduzione con Walking the Dog. Opera realizzata con il sostegno del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, della Regione Lazio, con il contributo della Regione Campania e la collaborazione di Film Commission Regione Campania, Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini.
La scheda del film
Titolo: Fellini degli spiriti.
Regista: Anselma Dell’Olio.
Genere: documentario.
Anno: 2020.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Giornalista.
Dal 2002 al 2019 ha scritto per il quotidiano La Nazione – QN – Poligrafici Editoriale, dove ha curato per molti anni anche una rubrica di recensioni di libri. Si occupa soprattutto di costume e società, cultura e spettacoli.
Dal 2018 al 2023 ha collaborato con la rivista ST Storia e storie di Toscana, Medicea Edizioni Firenze.
Segue uffici stampa in ambito culturale.
Dopo molti racconti, ha pubblicato sette libri: “Bianciardi d’essai” (2015, Stampa Alternativa), “L’alambicco e la bambina” (2016, Laurum editrice), “Grosseto nel fango. 50 anni dall’alluvione dei dimenticati” (2016, Laurum editrice), “Mare di conchiglia” (2019, Laurum editrice). A settembre 2020 è uscito il romanzo “La ragazza con il vento tra i capelli”, prima esperienza di self-publishing. A giugno 2022 il secondo romanzo, “Il sale addosso”, seguito del precedente. Ad aprile 2023 è stato pubblicato da Effigi editore il suo terzo romanzo: “Giallo Antartide”.
Riconoscimenti
Nel 2019 le è stato assegnato il Premio Europa. La motivazione: “L’aspetto che intendiamo evidenziare assegnandole il Premio Europa è la sua instancabile attività per la promozione della cultura e della letteratura in particolare”.
Nel 2020 ha vinto il Premio Cultura del territorio con il libro “Mare di conchiglia” al concorso letterario nazionale “Amori sui generis”.