Skip to content

Gregorio Botta e Maria Elisabetta Novello, due nuove mostre alla GNAM

Dal 3 febbraio sino al 13 aprile, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, si potranno visitare le personali Just measuring unconsciousness di Gregorio Botta e Each Second is the last di Maria Elisabetta Novello, dedicate alla memoria di Lea Mattarella.

Gregorio Botta e Maria Elisabetta Novello

Dal 3 febbraio sino al 13 aprile, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, si potranno visitare le personali Just measuring unconsciousness di Gregorio Botta e Each Second is the last di Maria Elisabetta Novello, dedicate alla memoria di Lea Mattarella. Due versi della stessa poesia di Emily Dickinson sono stati scelti per due mostre parallele, che riflettono sulla fragilità e sulla transitorietà dell’esistenza.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Just measuring uncosciousness. Gregorio Botta

Gregorio Botta, sfruttando gli spazi della galleria, costruisce un percorso in quattro stazioni, una per ogni sala, quasi un viaggio esistenziale. Si parte dalla stanza della gravitas: dal muro spuntano decine di bacchette di vetro sulle quali sassi si trovano in un equilibrio instabile e precario. Questa ondata di pietre sembra terminare su Sisifo, una scultura mobile che accoglie agli estremi di una sottile sbarra di vetro – che gira su se stessa – un pesante sasso e una leggera coppa di cera. Sulla parete opposta quattro quadri impaginati in modo simile. L’ultimo introduce alla stanza successiva. Quella del respiro, in cui all’interno di alabastri o forme di cera sembra soffiare un flatus.

Le opere in mostra

Attraverso un lungo corridoio con gli Esercizi di deposizione (piccole opere realizzate con garze, lini, veline bruciate e sangue) che diventano lentamente Esercizi di stupore, si approda nella stanza costruita come un hortus conclusus: un chiostro popolato di opere abitate da foglie e sangue. Al centro, come in un vero chiostro, da un piccolo pozzo di ferro sgorga – vitale – un’acqua perpetua.

L’ultima tappa è la stazione dell’acqua. Qui domina la grande installazione Abbi cura di me: una moltitudine di vetri concavi colmi d’acqua proietta sulla parete la sua ombra luminosa: un’opera viva che ha bisogno di una attenzione continua e di essere sempre nutrita con nuova acqua. Chiude il percorso Ofelia’s dreams: un letto di cera sull’acqua, attraversato da ferite dalle quali sgorgano rivoli d’acqua.

Infine, al piano terra, nella grande stanza condivisa con Elisabetta Novello, Machina, un enorme dodecagono di ferro, inespugnabile, accoglie e protegge il mistero della vita. Al suo interno la fiamma di una lampada ad olio, quasi invisibile, si rivela inafferrabile attraverso strette feritoie.

Il catalogo della mostra, che sarà pubblicato nei giorni successivi all’inaugurazione per documentare l’installazione negli spazi della Galleria, contiene i contributi di Bruna Esposito, Massimo Mininni, Ludovico Pratesi e Andrea Viliani.

Each Second is the last. Maria Elisabetta Novello

Maria Elisabetta Novello costruisce un percorso narrativo composto dal susseguirsi e l’intrecciarsi di tre gruppi di lavori che investigano l’idea di temporalità infinita. Alla base della poetica di Novello è una ricerca sulla trasformazione. Il suo è un tentativo di analizzare e restituire un’interpretazione visiva di un’analisi sul tempo, riflessa anche nell’elaborata scelta dei materiali di cui spesso fa uso. Come la cenere, il carbone, la polvere, materia che, seppur impalpabile, più di qualsiasi altra conserva le tracce del reale.

Le opere in mostra

La grande opera che accoglie lo spettatore, MORTE VITA, LA MORTE NELLA VITA. VITA MORTE, LA VITA NELLA MORTE, riporta i versi tratti dalla poesia di Carlo Michelstaedter, Il canto delle crisalidi, in grandi scritte di cenere sul pavimento. Il gesto performativo compiuto dall’artista che trasporta la cenere da un verso all’altro, cancella e confonde le parole del testo, simbolicamente sovrapponendo il rapporto tra vita e morte. Traducendo l’azione in installazione Novello parla di circolarità eterna.

L’opera di Novello accoglie e traduce l’elemento effimero e fuggevole che porta in sé la fragilità del contemporaneo e l’instabilità dell’esistenza stessa. Sursum Corda, ultimo progetto in mostra, è un lavoro complesso, basato sull’elaborazione di quelle fondamentali azioni quotidiane che dettano il ritmo della vita:.

Il catalogo della mostra, che sarà pubblicato nei giorni successivi all’inaugurazione per documentare l’installazione negli spazi della Galleria, contiene i contributi di Ilaria Gianni, Massimo Mininni e Ludovico Pratesi.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131, Roma.
Date: dal 3 febbraio 2020 al 13 aprile 2020.
Orari: dal martedì alla domenica: 8.30 – 19.30. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Ingresso: intero: € 10, ridotto: € 2.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: