Genesi, in mostra i vapori di luce e colore di Natalia Mancini
Si aprirà sabato 15 febbraio presso l’Art G.A.P. Gallery di Roma, visitabile sino al 21 febbraio, la personale della pittrice Natalia Mancini. A cura di Beatrice Luzi.

Si aprirà sabato 15 febbraio presso l’Art G.A.P. Gallery di Roma, visitabile sino al 21 febbraio, la personale della pittrice Natalia Mancini. A cura di Beatrice Luzi.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Come insegna la storia della pittura, la scelta di superare la rappresentazione del dato reale non è indolore. Nel voler conferire una speciale densità sintattica e semantica a ogni dettaglio formale, l’astrazione risponde a un’esigenza di sintesi estetica ed esistenziale senza compromessi. La scelta è ancor più coraggiosa quando avviene in solitaria, fuori dalle accademie e dai circoli ufficiali. Alimentata soltanto dal talento, dalla sensibilità e dall’attitudine a far confluire nell’espressione artistica ogni spunto offerto dall’esperienza.
I vapori di luce e colore di Natalia Mancini
Natalia Mancini è una pittrice affermata ma è anche una matematica. Capace di riflettere, nelle sue visioni ascensionali, il rigore metodologico della ricerca di una misura dell’armonia. La mostra si propone di indagare questo processo attraverso le avventure cromatiche e avvolgenti di grandi tele. Nonché attraverso le delicate riflessioni pittoriche su piccolo formato. Dall’elaborazione di ardite architetture biomorfe, l’autrice approda a suggestivi vapori di luce-colore in cui il segno è contenuto e avvolto dall’atmosfera. Eppure, questo processo di smaterializzazione non è inesorabile. E non rinuncia all’intervento gestuale. Anzi, lo sublima, modulandolo con una tecnica sapiente.

Orari, costi e indirizzo
Luogo: Art G.A.P. Gallery.
Indirizzo: Via di San Francesco a Ripa, 105, Roma.
Date: dal 15 al 21 febbraio. Orari: da lunedì a sabato 16.00 – 19.30. Domenica 17:00 – 19:00.
Ingresso: libero.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.