Skip to content

Settimana Santa, tra religione e folklore: le iniziative dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

Nell’ambito dell’iniziativa digitale del MiBACT “La cultura non si ferma”, l’Istituto Centrale per  il Patrimonio Immateriale dedicherà i giorni della Settimana Santa a una serie di approfondimenti sulle pratiche devozionali più significative e radicate della tradizione italiana.

Nell’ambito dell’iniziativa digitale del MiBACT “La cultura non si ferma”, l’Istituto Centrale per  il Patrimonio Immateriale dedicherà i giorni della Settimana Santa a una serie di approfondimenti sulle pratiche devozionali più significative e radicate della tradizione italiana.

In un periodo fortemente critico come l’attuale, l’Istituto intende proporre una serie di documenti etnografici sul vastissimo tema delle tradizioni quaresimali e pasquali. Così da colmare il vuoto conseguente all’impossibilità di svolgere pratiche e riti che solo nella condivisione trovano il loro senso più profondo.

Scopri gli altri eventi de “la cultura in casa” di Uozzart.com

Il programma della settimana

Martedì 7 aprile. Dal Geoportale della Cultura Alimentare le tradizioni più diffuse della cultura alimentare italiana durante il periodo della Settimana Santa. Culminante quindi con le festività pasquali. Per la rubrica Visioni d’archivio sarà presentato il reportage fotografico di Chiara Samugheo sulla Settimana Santa in Puglia negli anni Ottanta del secolo scorso.

Mercoledì 8 aprile. La rubrica Visioni d’archivio offrirà un percorso dalla Campania alla Calabria alla Sicilia. Con un reportage fotografico di Marco Marcotulli sui riti della Settimana Santa.

Giovedì 9 aprile. Il video di Massimo Cutrupi sul ruolo della fotografia nella documentazione antropologica.

Venerdì 10 aprile. Saranno due i reportage fotografici. Il primo di Marina Berardi sul Venerdì Santo nel Lazio. Il secondo, invece, di Barbara Di Maio sul Venerdì Santo in Sicilia.

Sabato 11 aprile. Per la rubrica Musica e teatro Claudio Rizzoni presenterà i lamenti funebri della Settimana Santa. Con un focus sull’opera della cantautrice siciliana Roberta Gulisano. La rubrica Visioni d’archivio offrirà un incontro con Fabio Petrelli sui riti della Settimana Santa, fotografia e corpo.

Le iniziative culmineranno venerdì 10 aprile, con la trasmissione su TV2000 dello short film “La via della Croce”. Prodotto dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale per la regia di Francesco De Melis. Questo è dedicato alla sacra rappresentazione svoltasi nello spettacolare contesto dei Sassi di Matera nel 2019.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: