Skip to content

Il traditore di Marco Bellocchio: il film su Buscetta trionfa ai David

Last Updated on 13/05/2020

Il Traditore, film su Tommaso Buscetta e sul maxi processo alla mafia, ha trionfato ieri con sei statuette, tutte nelle maggiori categorie. Straordinarie le interpretazioni di Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio…

Ieri sera su Rai 1 si è tenuta l’edizione “pandemica” della cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2020: una versione a dir poco sottotono, orfana del glamour su cui questo tipo di cerimonie poggiano, con Carlo Conti solo in studio e i nominati in collegamento da casa. Ma tolto il glamour, restano i premi e il cinema, e ieri sera il cinema di Marco Bellocchio ha davvero trionfato. Sono sei le statuette vinte: miglior montaggio, sceneggiatura originale, regia, attore protagonista (Favino) e non protagonista (Lo Cascio) e infine miglior film. Tutte meritate.

Leggi gli altri consigli cinefili della rubrica #Iorestoacasa

La storia

Il film segue le vicende di Tommaso Buscetta, dalla fuga in Brasile all’inizio della guerra tra corleonesi e palermitani, al maxi processo di cui divenne testimone chiave, fino alla sua morte. Buscetta faceva parte del clan dei palermitani, quelli della vecchia guardia, che lui definiva “uomini d’onore”; nella guerra tra clan perse entrambi i figli, e probabilmente proprio per questo decise di vuotare il sacco con i magistrati, diventando il primo pentito di mafia della storia italiana. Il film segue gli interrogatori con Giovanni Falcone e le testimonianze al processo, durante le quali Buscetta si confronta direttamente con i suoi “rivali”, con gli uomini che accusa, molti dei quali, come Pippo Calò, sono ex amici passati al nemico, e responsabili della morte dei suoi figli.

Il cast

Pierfrancesco Favino, in quest’ultimo anno passato in totale stato di grazia, ci ha donato due grandi ritratti di personaggi importanti nella storia italiana: Buscetta e Craxi. Se per il secondo non è rientrato nei tempi per la nomination del David 2020 (sospetto quindi che vincerà lo stesso premio l’anno prossimo), per il primo la statuetta è davvero il minimo, contando anche la difficoltà linguistica nell’interpretazione del personaggio. Non meno importante è il premio a Lo Cascio, ottimo nel ruolo di Tituccio Contorno, che, sfuggito a diversi tentativi di omicidio da parte dei corleonesi e infine arrestato, decide anche lui di parlare e vendicarsi dei “veri traditori”.

Il nostro commento

Quando lo sguardo di Bellocchio si posa su qualcosa, ciò che viene fuori è sempre particolare, mai banale. Il traditore non è da meno, e anche se il regista si muove in un mondo a lui nuovo e nel campo ristretto dal dovere di cronaca che egli stesso si impone (i dialoghi del processo sono ripresi parola per parola dalle registrazioni reali), la messa in scena è impeccabile e il tocco dell’autore sempre ben visibile. Il Traditore è un film ben fatto, ben recitato, assolutamente solido nel racconto e nella messa in scena, con alle spalle un lavoro sulla lingua davvero incredibile; vale la pena vederlo anche per capire qualcosa della storia recente del nostro paese.

Scheda del film

Regia: Marco Bellocchio.
Cast: Pierfrancesco Favino, Luigi Lo Cascio, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane, Fausto Russo Alesi, Bebo Storti.
Genere: Biografico, Drammatico.
Paese: Italia.
Anno: 2019.
Durata: 148 minuti.
Distribuzione: 01 Distribution.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

3 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: