Skip to content

Riapre Instituto Cervantes, dal 27 maggio la mostra su Ignacio Goitia

Ripartono le attività culturali dell’Instituto Cervantes di Roma. Da mercoledì 27 maggio nella Sala Dalí di piazza Navona sarà visitabile la mostra “L’universo di Ignacio Goitia”, rinviata lo scorso marzo.

Ripartono le attività culturali dell’Instituto Cervantes di Roma. Da mercoledì 27 maggio nella Sala Dalí di piazza Navona sarà visitabile la mostra “L’universo di Ignacio Goitia”, rinviata lo scorso marzo. Arriva così, per la prima volta in Italia, l’esposizione organizzata in collaborazione con Diputación Foral de Bizkaia. Questa raccoglie quadri, disegni e installazioni tridimensionali del pittore e creativo basco. Una sorta di sunto ideale del percorso artistico di Ignacio Goitia, raccontato dalle sue opere più evocative in cui libertà e rispetto per le diversità sono valori fondamentali.

Le opere in mostra

Attraverso l’attenta messa in scena, progettata e curata dall’artista originario di Bilbao, lo spettatore potrà ripercorrere i diversi periodi e i temi trattati nei suoi 30 anni di produzione artistica. Dai suoi primi quadri, che vedevano come protagoniste delle giraffe all’interno di un palazzo, alla serie destinata alla colonizzazione e alla globalizzazione. Fino all’influenza della tradizione romana, che si può notare non solo nel passato, ma anche nel presente. Poiché la maggior parte delle città e degli edifici di oggi fu costruita in epoche lontane ma ancora conserva l’energia e la vitalità. Quest’idea, inoltre, è presente nella maggior parte delle opere di Goitia poiché le diverse tematiche che affronta nei suoi quadri sono ambientate in edifici architettonici costruiti generalmente secoli prima.

Le misure di sicurezza e anti covid

La mostra “L’universo di Ignacio Goitia” si potrà visitare gratuitamente fino al 27 giugno. Dal mercoledì al sabato dalle ore 16 alle 20. Per accedere alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes è necessaria la prenotazione da richiedere scrivendo a pnavona@cervantes.es. Per garantire la sicurezza dei visitatori, l’accesso alla mostra è consentito solo a persone munite di mascherina correttamente posizionata. Mentre saranno forniti all’ingresso gel disinfettante o guanti. Nel rispetto del distanziamento sociale è consentito l’ingresso di un massimo di 4 visitatori alla volta.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: