Villa Torlonia, le alchimie di terra e di luce nelle ceramiche di Guerrino Tramonti
Si aprirà l’11 giugno, visitabile sino al 27 settembre 2020, la mostra Alchimie di terra e di luce. I mille volti della ceramica di Guerrino Tramonti (Faenza 1915- 1992). Questa si terrà presso i Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette, ed esporrà le opere di Guerrino Tramonti, considerato tra i più interessanti e prolifici creatori di opere d’arte ceramiche del 1900.

Si aprirà l’11 giugno, visitabile sino al 27 settembre 2020, la mostra Alchimie di terra e di luce. I mille volti della ceramica di Guerrino Tramonti (Faenza 1915- 1992). Questa si terrà presso i Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette, ed esporrà le opere di Guerrino Tramonti (1915-1992), artista faentino, considerato tra i più interessanti e prolifici creatori di opere d’arte ceramiche del 1900. La personale è organizzata dalla Fondazione Guerrino Tramonti in collaborazione con la Coop. Sociale “Apriti Sesamo” e la galleria antiquaria-arte contemporanea “Sinopia”, con il patrocinio della Città di Faenza e del MIC (Museo della Ceramica). A cura di Maria Grazia Massafra, Raffella Lupi e Stefania Severi.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
La Casina delle Civette, splendido scrigno di arti applicate, la cui biblioteca è dedicata proprio a queste arti, è l’ideale contenitore per l’esposizione di una selezionata serie di opere armonicamente inserita nelle varie stanze con richiami specifici tra la cromia delle vetrate e la cromia traslucida delle superfici ceramiche. Nella Dipendenza sono state inserite opere dalla cromia più vivace, soprattutto i particolarissimi piatti invetriati con cristallina a grosso spessore, i dipinti e gli arazzi. Una cinquantina, nel complesso, sono le opere in esposizione.
L’iter artistico di Guerrino Tramonti
Partito dalla pittura, come ceramista ha proposto innovazioni sia nelle forme che nella tecnica e nei materiali. Infatti ha portato a Faenza il gres porcellanato ed ha sperimentato originali forme di invetriatura. La lunga attività di direttore di Istituti d’Arte ha favorito la sua volontà di sperimentare nuove forme di arte applicata tra le quali l’arte dell’arazzo. Il tutto partendo da una solida base di disegno e di pittura che costituiscono altrettante forme espressive del suo vastissimo repertorio.
Le altre collezioni
La sua Casa-Museo, a Faenza, aperta nel 1987, raccoglie circa 390 opere distribuite in 7 sale e, dal 2010, è sede della Fondazione Guerrino Tramonti, promotrice della mostra romana. L’opera di Tramonti è ampiamente storicizzata anche attraverso una serie di mostre in Italia, in particolare a Roma a Palazzo Venezia nel 2009, a Urbino nella Casa di Raffaello nel 2010 ed in Giappone, dove le sue opere sono state esposte in un tour biennale che si è concluso poi al Museo Internazionale della Ceramica (MIC) di Faenza nel 2013. In questo Museo, per altro, sono esposte numerose opere di Tramonti. Opere dell’artista si possono ammirare in permanenza anche nella Galleria Sinopia di Roma.
Info, costi e orari
Luogo: Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette
Orario: dal 11 giugno 2020 al 27 settembre 2020. Le date indicate potrebbero subire variazioni. Da martedì a venerdì e festivi ore 9:00-19:00. La biglietteria chiude 45 minuti prima.
Biglietto d’ingresso: gratuito.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.