I Cariolanti, la recensione del libro di Sacha Naspini
Last Updated on 29/06/2020
I Cariolanti di Sacha Naspini, Edizioni e/o, è un romanzo di deformazione: la storia di Bastiano, nato di traverso…

È una scrittura cruda, perturbante, che si impossessa del lettore. Sa smuovere forti emozioni Sacha Naspini. Autore di molti racconti e romanzi, Naspini ha pubblicato con Edizioni e/o i romanzi Le Case del malcontento (2018) e Ossigeno (2019). Quest’anno, sempre con e/o, è uscito I Cariolanti, pubblicato inizialmente nel 2009 dalle edizioni Elliot.
Scopri gli altri articoli letterari di Uozzart.com
La trama del libro
Aldo ha deciso di non partire per il fronte della Prima Guerra. Da disertore non può che nascondersi: costruisce un rifugio sotterraneo nei boschi per sé, sua moglie e suo figlio Bastiano. Nella tana tutto è ridotto all’essenziale, alla sopravvivenza. Il piccolo Bastiano, che racconta in prima persona, soffre il freddo, il caldo ma soprattutto la fame. Soltanto la fine della guerra gli permetterà di uscire allo scoperto. Finalmente libero ma con i segni indelebili lasciati dalla vita in quella buca. Un uomo nato di traverso scoperto attraverso un romanzo di deformazione.
Un estratto
La mamma dice: “Tieni, amore mio” e mi mette sotto il naso un pezzettino di carne mezza cruda, tutta molle. Me lo ficco in bocca senza fare troppe storie, vedi come sono bravo. La mamma dice: “Mastica bene, fattelo durare un pochino” e io mastico, mica sono scemo. Anche se mi sembra di schiacciare con i denti un’altra lingua sopra la mia, tutta piena di fili duri.
Chi sono i Cariolanti?
Sono la minaccia per indurre il piccolo Bastiano a fare ciò che dicono i genitori: mangiare, anche quella carne cotta appena, per non fare fumo; rimanere in silenzio altrimenti se qualcuno passa sopra la tana li scopre… Bastiano è nato di traverso, cresciuto nella privazione che da grande cercherà di colmare con istinti animaleschi.
Scheda del libro
Titolo: “I Cariolanti”
Autore: Sacha Naspini
Casa editrice: Edizioni e/o
Anno: 2020
Pagine: 169
Prezzo: € 16
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Giornalista.
Dal 2002 al 2019 ha scritto per il quotidiano La Nazione – QN – Poligrafici Editoriale, dove ha curato per molti anni anche una rubrica di recensioni di libri. Si occupa soprattutto di costume e società, cultura e spettacoli.
Dal 2018 al 2023 ha collaborato con la rivista ST Storia e storie di Toscana, Medicea Edizioni Firenze.
Segue uffici stampa in ambito culturale.
Dopo molti racconti, ha pubblicato sette libri: “Bianciardi d’essai” (2015, Stampa Alternativa), “L’alambicco e la bambina” (2016, Laurum editrice), “Grosseto nel fango. 50 anni dall’alluvione dei dimenticati” (2016, Laurum editrice), “Mare di conchiglia” (2019, Laurum editrice). A settembre 2020 è uscito il romanzo “La ragazza con il vento tra i capelli”, prima esperienza di self-publishing. A giugno 2022 il secondo romanzo, “Il sale addosso”, seguito del precedente. Ad aprile 2023 è stato pubblicato da Effigi editore il suo terzo romanzo: “Giallo Antartide”.
Riconoscimenti
Nel 2019 le è stato assegnato il Premio Europa. La motivazione: “L’aspetto che intendiamo evidenziare assegnandole il Premio Europa è la sua instancabile attività per la promozione della cultura e della letteratura in particolare”.
Nel 2020 ha vinto il Premio Cultura del territorio con il libro “Mare di conchiglia” al concorso letterario nazionale “Amori sui generis”.