Skip to content

ContestEco, a Euroma2 l’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web”

Last Updated on 06/10/2020

Le opere in concorso si potranno ammirare sino a lunedì 26 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa, presso il Centro Commerciale Euroma2. Ecco chi sono i ventisei”artisti” coinvolti, tra amatori e professionisti…

Prosegue a Roma, sino al 29 ottobre, l’appuntamento con Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità. In programma in un unico contenitore, progetti ed eventi che si pongono l’obiettivo di diffondere, in un pubblico più eterogeneo possibile e in particolare tra i giovani, per mezzo di attività educational e green, attraverso il gioco, l’arte, i laboratori e la narrazione, i concetti di “sviluppo sostenibile”, dove solo la cultura può costituire il minimo comune denominatore che consente di integrare economia, società e ambiente per uno sviluppo sostenibile del pianeta. Tante le iniziative previste, tutte gratuite, che si svolgeranno in tre location diverse – Centro Commerciale Euroma2, | Esposizioni | Palazzo Brancaccio – fino al 29 ottobre 2020.

Ventisei gli “artisti” coinvolti, tra amatori e professionisti

Tra le iniziative più interessanti del cartellone, spicca quella di ContestEco, l’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web”. Le opere in concorso si potranno ammirare sino a lunedì 26 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa, presso il Centro Commerciale Euroma2: 26 gli “artisti” coinvolti, tra amatori e professionisti. Una sfida di design artistico che si propone di coinvolgere appassionati d’arte che possono raccontare, grazie alle proprie capacità creative, i temi del recupero e del riciclo dei rifiuti, quelli della conoscenza e utilizzo delle fonti d’energia alternative, pulite e rinnovabili.

Concept dell’esposizione ContestEco di questa stagione: la sostenibilità ai tempi del coronavirus, per esorcizzare le paure di una ripartenza “senza rete di sicurezza”. Dal 26 al 28 ottobre si svolgerà poi il controllo dei risultati e il calcolo dei like, i commenti positivi e le condivisioni ricevute da ogni opera e il 29 ottobre si concluderà il contest con la pubblicazione della classifica finale e l’indicazione dei vincitori di ogni categoria con la consegna dei riconoscimenti e del Metro Award 2020.

Le premiazioni si terranno durante il workshop “Le Buone Re-Azioni”

Le premiazioni si terranno durante il workshop “Le Buone Re-Azioni”, che si terrà giovedì 29 ottobre alle ore 10:00 presso Palazzo Brancaccio, condotto da Mauro Spagnolo, Direttore di Rinnovabili.it, e coadiuvato da Stefano Bernardini, Presidente A.S.D. Sunrise1. L’incontro si propone di promuovere un cambiamento culturale nello stile di vita di tutti i giorni e di comprendere meglio gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questa stagione il confronto riguarderà contenuti molto attuali e si parlerà di futuro, di economia circolare e sviluppo sostenibile dopo l’esperienza del Coronavirus, con un occhio attento verso l’Agenda 2030.

Nel contesto del workshop Arctic Sail Expeditions – Italia presenterà la Conferenza-Spettacolo dal titolo Le Imprese Artiche di Best Explorer. A seguire consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a Contesteco, oggi Award Metro News 2020. Infine la consegna dei riconoscimenti alle Start Up più creative e innovative che hanno partecipato al Festival della Sostenibilità – oggi Rinnovabili.it 2020.

Lista partecipanti Contesteco 2020 – opere e dimensioni

Amatori/Appassionati

Abbate Samuele – “Green again”- fotografia. Ariu Emanuela – “La bimba di carta” – racconto. Carretto Ivana – “Serene Lamp” – lampada: base diametro 25 cm, H 130 cm, La 30 cm. Centro Diurno – “La gabbianella e il guanto” – Gabbiana in cartapesta: H 45 cm, La 30 cm, Lu 30 cm. Chiappetta Franco – “Fra buchi neri e timide fioriture” – fotografia. De Luca Anna – “Un’occhiata alla finestra”- quadro materico: 40×30 cm. De Rossi Sabrina – “Remare” – quadro: 55×42 cm. Gambirasio Maria Luisa – “3R” (Reduse, Recycle, Reuse) – Orecchini. Petitti Michelina – “La casa dei gatti” – quadro: H 36 cm, Lu 18 cm, Prof 15 cm. Raffa Valentina – “Il tempo dei lieviti” – Pizza rotonda: diametro 35 cm. Roscioli Claudio – “Spoons Band” – piccola band: 35×25 cm, H 20 cm. Salvatori Valeria – “Il nuovo diavolo e il suo assordante silenzio” – Tela: 40×30 cm. Viviano Lucia – “La voce del silenzio” – Fotografia.

Gli artisti professionisti

Baccanti Maurizio -“Ghigno in quarantena” – corteccia da appendere: 26×67 cm. Belfiore Cristina – “I congiunti” – corteccia da appoggio: Lu 66 cm, H 24 cm, La 10 cm. Bennewitz Beate – “Koalizziamoci” – pannello di legno: 80×125 cm. Buffa Laura – “Algo/ritmo del cuore”- opera autoreggente: 20×30 cm. Cerella Patrizia – “Fauve 2020”- bassorilievo scultoreo: 24×24 cm. Ciafardini + Buffa – “Fettuccine al nero di seppia” di-GESTIONE della plastica USA e ri-GETTA – vario materiale: 60×120 cm. D’amato Josuè – “Venere” – statua: dimensioni H 70 cm, diametro 30 cm. Marras Salvatore – “Case 033: the soul is a bird” Caso 033 l’animale è un uccello – quadro: 46x34x4 cm. Masecchia Luigi – “Cornovirus” – quadro con tappi: 55×55 cm. Scalera Claudia – “Madre Natura” – corpetto in rilievo: 60×80 cm. Viola Cesarina – “Coraggio! Ora vivremo insieme diversamente”: H 60 cm, diametro 45 cm. Yuzzelli Shura Oyarce – “Colori e parole” – quadro: 80×100 cm. Rocco Lancia – “Dea Libera”: 80×80 cm.

Non solo ContestEco: fino a venerdì 9 ottobre il laboratorio/cantiere delle Recycled Car

Fino a venerdì 9 ottobre,in collaborazione con lo staff della Regata Riciclata, la Galleria dell’IperCoop di Euroma2 ospita il laboratorio/cantiere delle Recycled Car, che parteciperanno Sabato ai Re Car Games e Domenica al Gran Prix finale delle auto riciclate con trazione a impatto zero. I Green Team – che personalizzeranno e decoreranno la propria scocca, un carrello della spesa realizzato in plastica riciclata dell’IperCoop di Euroma 2 – potranno partecipare ad un Gran Prix ludico/sportivo che prevedrà un percorso da portare a termine cercando di rispettare il più possibile il “codice della strada”, rispondendo bene a domande sull’Agenda 2030 e risolvendo divertenti sfide in punti specifici del Centro Commerciale Euroma 2 che faranno guadagnare secondi preziosi.

I ragazzi e le ragazze partecipanti infatti, il sabato pomeriggio attraverso il Re Car Game, potranno scoprire meglio alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 e ottenere “bonus” per il Grand Prix della Domenica. E’ naturalmente obbligatoria l’iscrizione e la prenotazione al Laboratorio/Cantiere, nel rispetto delle normative anti Covid.

Sabato 10 ottobre appuntamento con il Gran Prix dei carrelli

Sabato 10 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 circa, Re Car Game, gli eco-games per definire la “pole position” sulla griglia di partenza e Domenica 11 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 circa, la Recycled Car Race, l’Eco Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero, sorella gemella “sperimentale” della Re Boat National Race.

A conclusione si prevede un’ultima fase in cui si vuole evidenziare un percorso ancor più virtuoso, arrivando a parlare di rifiuti zero – Dove lo butto? Trofeo Zero Waste: tutte le personalizzazioni e le decorazioni delle recycled car, che avranno disputato il Grand Prix più folle e colorato di fine estate, saranno smontate e “differenziate” correttamente. Alle ore 18.30 – concerto passeggiata itinerante di “Arrivederci” della Jug Street-Band No Funny Stuff che saluta i partecipanti e gli spettatori con musica realizzata con strumenti riciclati. Ma il Festival non si conclude qui. Tutte le opere di Contesteco continueranno ad essere esposte in Euroma2 fino al 26 ottobre 2020.

Alla scoperta dell’Agenda 2030

Sempre nel Centro Commerciale Euroma 2 sino a domenica 11 ottobre si prevedono anche una serie di attività di natura ludica e tuttavia green/educational che, ogni giorno, si proporranno di sensibilizzare il pubblico, i partecipanti, i visitatori e le “Governance” alla conoscenza e scoperta dell’Agenda 2030 – per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 obiettivi, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU e tante interviste e confronti con esperti di settore – giornalisti, imprenditori, manager; personaggi del mondo della scienza, della cultura e della società civile – per illustrare attraverso le loro esperienze e i loro racconti, gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Le storie per i piccoli

Per i più piccoli c’è lo spazio delle Storie e Fiabe del Festival della Sostenibilità (nella Food Court al piano 2 del Centro Commerciale Euroma 2), uno spazio attivo tutti i pomeriggi gestito e condotto dal present/attore Cico Riciclo, dove l’Associazione la Compagnia de Il Clownotto presenterà racconti, storie, letture, fiabe e rappresentazioni sulla tutela dell’ambiente e la salvaguardia della natura. Inoltre Il Festival accoglie in questi spazi il Progetto Teatrini Viaggianti in cui Arciragazzi Comitato di Roma – in collaborazione con l’Associazione Culturale Carpet e la Compagnia Mangiafuoco Teatro dei burattini – propone un viaggio alla scoperta del Teatro di figura itinerante; un progetto sostenuto dalla Regione Lazio. L’accesso sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo l’ingresso fino ad un limite massimo di bambini e con prenotazione obbligatoria all’e-mail prenotazioni@failadifferenza.com

Alla scoperta dell’EUR

Giovedì 8 ottobre alle ore 16 appuntamento, sempre presso il centro commerciale, con l’EURienteering Tour: un viaggio di scoperta e conoscenza per valorizzare il territorio naturale, urbanistico e architettonico dell’EUR, condotto dall’Associazione Artefacto. L’EURienteering prende spunto dall’Orienteering che è una prova sportiva in cui bisogna orientarsi in un percorso predefinito caratterizzato da punti di controllo definiti “lanterne” e si partecipa con l’aiuto esclusivo di una bussola e di una cartina topografica. Si esplorerà il territorio dell’E42 – oggi EUR – usando bussole, carte e trovando lungo il cammino i punti di controllo: al posto delle lanterne gli scorci e gli edifici più belli di questa zona. Il tour è gratuito e viene realizzato con gli archeologici e storici dell’arte dell’Associazione Culturale Artefacto. Per partecipare alle ulteriori attività occorre iscriversi all’Associazione (l’iscrizione è gratuita e ha durata annuale). Per maggiori info visitate il sito http://www.artefactoroma.it.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: