Skip to content

Ultimi appuntamenti per il “Festival della Sostenibilità” e “La città in tasca”, tra auto riciclate, esposizioni “eco”, musica e laboratori ludici

In programma nei prossimi giorni esposizioni di opere d’arte e design sostenibile, il Grand Prix delle auto riciclate, drammatizzazioni teatrali dedicate ai bambini, rappresentazioni laboratoriali / teatrali con musica di band che hanno sposato la filosofia del recupero e riciclo e workshop per promuovere la cultura della sostenibilità.

Ultimi giorni per i due grandi appuntamenti di fine estate, Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità” e “La città in tasca. In programma laboratori artistici, esposizioni di opere d’arte e design sostenibile, il Grand Prix delle auto riciclate, drammatizzazioni teatrali dedicate ai bambini, rappresentazioni laboratoriali / teatrali con musica e workshop per promuovere la cultura della sostenibilità.

I festival

Il “Festival della sostenibilità”, che ha vinto l’Avviso Pubblico “Estate Romana” per il triennio 2020 – 2021 – 2022 e ha ricevuto un contributo della Regione Lazio, prevede sino al 15 settembre una serie di iniziative all’insegna della sostenibilità, attraverso l’intrattenimento green / educational, la cultura, l’arte, l’artigianato e l’innovazione. L’appuntamento si propone di diffondere, tra i giovani, e ricordare agli adulti, i contenuti del riciclo, il rispetto dell’ambiente e la tutela del pianeta in cui viviamo.

La città in tasca”, sino al 12 settembre, è la storica manifestazione, giunta alla sua 26esima edizione, pensata per bambini e ragazzi. E’ in corso presso il Parco degli Scipioni di Roma, tutti i pomeriggi dalle ore 17. L’evento, organizzato da Arciragazzi Comitato di Roma, vedrà ancora protagonisti della manifestazione teatro di figura e di attore, letture, giochi, musica e laboratori.

I prossimi appuntamenti de La città in Tasca

Da non perdere lo spettacolo “Burattin Bum Bum” della Compagnia Carmentalia (11 settembre) e le iniziative della libreria Ponteponentee della cooperativa il Semaforo Blu, con novità editoriali e letture animate. Ancora in calendarioi laboratori della Città delle Artingioco condotti dalle artiste di Informadarte, che quest’anno presentano “Silent book – libri di immagini”. Inoltre, Cartoni animali dell’Associazione Perfareungioco, in cui bambini e bambine potranno divertirsi a decorare fantasiosi animali di cartapesta.

Un fantastico laboratorio di costruzione LEGO sarà invece condotto da Sofien Douik, mentre la scuola di lingua inglese Kids&Us proporrà giochi propedeutici all’apprendimento della lingua. Tanti giochi di movimento, della tradizione, dama, scacchi, domino, memory, giochi di ingegno e molti altri saranno condotti da animatori di Arciragazzi Lazio. Nel corso della manifestazione saranno avviate azioni di sostegno per i profughi afghani con la raccolta di indumenti e giocattoli nuovi. Il ricavato della vendita del libro “Un mondo in favola” sarà interamente devoluto in favore di questa causa.

Il gemellaggio tra Fai la differenza e La città in tasca

La Città in Tasca è gemellata con “Fai la differenza, c’è … il Festival della Sostenibilità” che presenta la Recycled Car Race 2021, l’eco Grand Prix delle automobili a impatto zero. Nel cantiere, ospitato nel Parco degli Scipioni, i bambini hanno potuto costruire i loro veicoli recycled che parteciperanno Domenica 12 settembre alla gara conclusiva per il Trofeo Euroma2 e potranno assistere agli spettacoli presentati dal Festival della Sostenibilità. Fra questi una rappresentazione laboratoriale/teatrale con musica alla scoperta degli strumenti riciclati con cui i Riciclato Circo Musicale eseguono il loro sound. Inoltre sabato 11 settembre alle ore 17.30 uno spettacolo teatrale di attore e pupazzi con l’Associazione Il Clownotto.

Le mostre presso Euroma2

Sino a domenica 12 settembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa, si potranno contemplare le opere di “Contesteco”, l’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web”, al piano 1 del Centro Commerciale Euroma2, e della mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”, con le più belle e rappresentative foto del patrimonio naturale della regione Lazio,al piano zero.

Gli appuntamenti del festival presso Palazzo Brancaccio

Mercoledì 15 settembre alle ore 10.00 incontro/workshop Le Buone Re-Azioni. Uno spazio di confronto e riflessione per comprendere meglio cosa voglia dire oggi sviluppo sostenibile e economia circolare, attraverso esperienze, storie e racconti concreti. Seguiranno, tra un’intervista e una testimonianza, stralci del monologo “Mi abbatto e son felice”, di e con Daniele Ronco, Produzione Mulino ad Arte.

A conclusione la consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a Contesteco, il concorso d’arte e design sostenibile più eco del web e per la Start Up più creativa e innovativa tra quelle che hanno partecipato al Festival della Sostenibilità – oggi Premio Rinnovabili.it 2021. A presiedere la giuria qualificata di Contesteco Valeria Arnaldi, giornalista, scrittrice e critica d’arte, e Moby Dick, uno degli street artist di riferimento del Pop Surrealismo italiano, da sempre impegnato a difesa dell’ambiente e degli animali.

E’ prevista infine la visita guidata degli spazi di Palazzo Brancaccio. Il workshop sarà visibile anche sul canale Facebook del Festival della Sostenibilità. Sabato 18 settembre e domenica 19, infine, i tour alla scoperta dell’Eurdi Eurienteering con l’Associazione Artefacto, che ad oggi sono già sold out.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: