Riapre il Mitreo Barberini: domenica 12 e 26 settembre visite guidate gratuite
Magico, misterioso, unico: il Mitreo Barberini riapre straordinariamente con due giornate di visite guidate gratuite, domenica 12 settembre e domenica 26 settembre. Obbligatori mascherina e green pass…

Magico, misterioso, unico. Il Mitreo Barberini di Roma riapre straordinariamente con due giornate di visite guidate gratuite, domenica 12 settembre e domenica 26 settembre. Le visite si svolgeranno dalle 9.30 alle 13.30. Previsti un totale di 4 turni, ognuno con un massimo di 15 persone. Obbligatori mascherina e green pass. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al link: forms.gle/qPaj5KvMUPkvWU9u9. Informazioni su http://www.soprintendenzaspecialeroma.it.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Il Mitreo prende il nome dal Palazzo Barberini ed è uno dei meglio conservati a Roma
Il Mitreo prende il nome dal Palazzo Barberini, sede oggi della Galleria Nazionale di Arte Antica, presso cui è stato rinvenuto nel 1936. Si trova nell’ambiente seminterrato della vicina Palazzina Savorgnan di Brazzà. E’ uno dei meglio conservati a Roma. Grazie alla sua decorazione rappresenta una preziosa testimonianza di questo culto misterico di origine orientale.
La volta celeste con i segni zodiacali, intorno dieci pinakes
Il piccolo edificio sotterraneo, collocato all’interno di precedenti strutture del II secolo dopo Cristo, consiste in una sala di circa 12 x 6 metri coperta con volta a botte e banchine laterali (præsepia). Presenta una complessa decorazione ad affresco. In alto la volta celeste con i segni zodiacali, intorno dieci pinakes, i riquadri che raccontano la storia e le sacre imprese di Mitra con le personificazioni di Sole e Luna.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.