Libri e film a confronto – Harry Potter e la Camera dei Segreti di J.K. Rowling
Dopo il successo strepitoso nel 2001 del primo film, Chris Columbus dirige nel 2002 la seconda parte delle avventure del famoso mago: Harry Potter e la Camera dei Segreti. Vediamo se il film può essere considerato una fedele trasposizione.

Nel secondo romanzo Harry Potter e la Camera dei Segreti siamo già a conoscenza del mondo di Harry Potter, dalla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts a tutti i personaggi. Ogni tanto la narrazione ci riporta indietro negli eventi, per una continuità con il primo libro. Come il romanzo inizia entriamo da subito nella storia, con Harry che si trova dagli zii in attesa del primo settembre, quando andrà ad Hogwarts.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Libri e film a confronto” di Uozzart.com
La trama del libro Harry Potter e la Camera dei Segreti
Nel secondo romanzo della saga, Harry torna ad Hogwarts nonostante l’elfo Dobby cerchi di convincerlo a non andare a causa di qualcosa di pericoloso. Una volta lì, si trova ad affrontare il mistero della Camera dei Segreti. Quando venne aperta cinquant’anni prima, un mostro uccise una ragazzina. Harry cercherà insieme ai suoi amici Ron ed Hermione di scoprire la verità su chi ha nuovamente aperto la Camera ed identificare l’erede di Serpeverde.
Gli attori del film Harry Potter e la Camera dei Segreti
Il film, uscito nel 2002, ha di nuovo la regia di Chris Columbus. Troviamo tutti gli attori del primo film, come Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson, Robbie Coltrane, Richard Harris, Alan Rickman, Maggie Smith e Julie Walters. Si aggiungono al cast, in ruoli ricorrenti, Mark Williams che interpreta Arthur Weasley e Jason Isaacs nel ruolo di Lucius Malfoy. Solo per questo film, invece, Kenneth Branagh interpreta Gilderoy Allock.
La trasposizione cinematografica
Questo film può essere considerato una versione abbastanza fedele dell’originale cartaceo. Qualche scena è stata tagliata per velocizzarne lo svolgimento. Per esempio, all’inizio, quando Harry usa la polvere magica per viaggiare e si trova in un oscuro negozio, nel film esce da quel negozio ed incontra Hagrid che lo riporta a Diagon Alley. Nel libro invece assiste, nascosto dentro un armadio, a Lucius Malfoy che vuole vendere degli oggetti, accompagnato dal figlio. Oppure, nel film tutto l’incontro di Harry con Tom Riddle è concentrato sull’azione mentre nel libro è più dialogato. Inoltre, mentre nel libro la storia della Camera dei Segreti viene raccontata dal professor Rüf, insegnante di Storia della Magia, che in tutta la rappresentazione cinematografica non viene mai nominato, nel film viene narrata dalla professoressa McGranitt.
La festa di Complemorte
Una parte che è stata del tutto eliminata rispetto al libro è la Festa di Complemorte, organizzata dal fantasma Nick-Quasi-Senza-Testa, interpretato da John Cleese, dove partecipano Harry, Ron ed Hermione. A questa festa incontrano il fantasma Mirtilla Malcontenta, che ha un ruolo importante per la risoluzione del mistero. Nel film i tre amici incontrano Mirtilla nel bagno delle ragazze mentre Hermione prepara la Pozione Polisucco.
Il secondo film è una fedele trasposizione?
Anche questo secondo film rimane, insieme al primo Harry Potter e la Pietra Filosofale, tra le trasposizioni più fedeli al libro. Qualche scena tagliata è servita a rendere la narrazione più veloce, per esempio qualche interazione di Harry con Ginny e con Percy.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.