Skip to content

La grande letteratura in pillole – I dolori del giovane Werther di Wolfgang Goethe

Last Updated on 29/04/2021

Wolfgang Goethe nasce nel 1749 a Francoforte sul Meno. Nonostante gli studi giuridici si dedica alle attività letterarie. Nel 1774 raggiunge la fama europea con la pubblicazione de I dolori del giovane Werther, uno dei capolavori letterari del Settecento

Wolfgang Goethe nasce nel 1749 a Francoforte sul Meno. Nonostante gli studi giuridici si dedica alle attività letterarie. Nel 1775, dopo la fama europea ricevuta con la pubblicazione de I dolori del giovane Werther nel 1774, viene invitato a Weimar dal duca Carlo Augusto come precettore. Weimar diventerà un centro culturale dove verranno filosofi, artisti e letterati. Tra il 1786 ed il 1788 effettua un viaggio in Italia per tornare a Weimar e trascorrervi il resto dell’esistenza, tra numerosi interessi e una grande creatività, fino al 1832, anno della sua morte.

Scopri gli altri articoli sulla storia della letteratura di Uozzart

Il romanzo I dolori del giovane Werther, uno dei capolavori letterari del Settecento

Il romanzo I dolori del giovane Werther, uno dei capolavori letterari del Settecento, viene pubblicato nel 1774, in una prima edizione. E successivamente nel 1782 in una versione definitiva. La trama racconta di Werther, giovane intellettuale, che si innamora di Lotte. Non potendo avere una piena storia sentimentale, visto che lei è fidanzata con un altro, Werther non riesce a sopravvivere, si sente represso tra la passione e le norme sociali. Con questo romanzo Goethe definisce per la prima volta un modo di essere che ispirerà altri scrittori.

Non si tratta esclusivamente di un romanzo d’amore, ma è pieno di riflessioni e giudizi

Scritto sotto la forma di diario e di lettere, non si tratta esclusivamente di un romanzo d’amore, troviamo pochi intrecci e pochi sviluppi narrativi ma è pieno di riflessioni e giudizi. Nonostante presenti delle situazioni dello Sturm und Drang – manifestazione letteraria tra il 1770 ed il 1785 che significa “tempesta e passione” o “tempesta e assalto” e che deve il suo nome al dramma di Friedrich Klinger – nel Werther troviamo il vittimismo del protagonista, il suo non riuscire a realizzarsi totalmente, che vediamo raffigurato nell’impossibilità del suo amore per Lotte.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: