La grande letteratura in pillole – Le nozze di Figaro di Pierre-Augustin Beaumarchais
Last Updated on 29/04/2021
Pierre-Augustin Beaumarchais ha avuto un vita movimentata, passando dal successo alla rovina finanziaria. Nonostante il trionfo del suo Il barbiere di Siviglia nel 1775, ha atteso sei anni prima che venisse pubblicata, nel 1784, la commedia Le nozze di Figaro.

Pierre-Augustin Beaumarchais (1732-1799) ha avuto un vita movimentata, passando dal successo alla rovina finanziaria. Nonostante il trionfo del suo Il barbiere di Siviglia nel 1775, ha atteso sei anni prima che venisse pubblicata, nel 1784, la commedia Le nozze di Figaro.
Scopri gli altri articoli sulla storia della letteratura di Uozzart
La trama
In quest’opera ritroviamo i personaggi de Il barbiere di Siviglia. Il Conte e Rosina si sono sposati ed ora Figaro vuole prendere in moglie Susanna, cameriera della Contessa. Il Conte, annoiato dal suo matrimonio, vuole insidiare Susanna mentre Figaro subisce le pretese di Marcellina, la quale parla di una promessa di matrimonio. Alla fine, dopo una serie di equivoci ed inganni, si ristabilirà l’ordine con una riappacificazione collettiva.
I censori trovarono nella commedia una sfrontatezza contro le istituzioni tradizionali
Il ritardo della pubblicazione è dovuto ai censori che hanno trovato nella commedia una sfrontatezza contro le istituzioni tradizionali, paragonando l’efficienza e l’intelligenza del borghese (Figaro) alla stoltezza dell’aristocrazia (il Conte). Beaumarchais riesce, utilizzando gli strumenti del teatro come gli intrighi, le vicende d’amore e gli scambi di persona, a “sconfiggere” la nobiltà.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.