Skip to content

Il film del 1976: King Kong, le differenze con l’originale del 1933 e il debutto di Jessica Lange

King Kong è un film del 1976 diretto da John Guillermin. Prodotto da Dino De Laurentiis, è il remake del classico avventuroso-fantastico King Kong del 1933. È interpretato da Jeff Bridges, Charles Grodin e Jessica Lange nella sua prima apparizione cinematografica. E fu il film che registrò i maggiori incassi in tutto il mondo nello stesso anno.

King Kong è un film del 1976 diretto da John Guillermin. Prodotto da Dino De Laurentiis, è il remake del classico film, omonimo, avventuroso-fantastico del 1933. È interpretato da Jeff Bridges, Charles Grodin e Jessica Lange nella sua prima apparizione cinematografica. E fu il film che registrò i maggiori incassi in tutto il mondo nello stesso anno.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La sceneggiatura e gli effetti speciali

La sceneggiatura è stata scritta da Lorenzo Semple Jr. ed è stata tratta dal soggetto originale del film King Kong del 1933 di Merian C. Cooper ed Edgar Wallace. Per questo film Carlo Rambaldi vinse il premio Oscar Special Achievement Award, creando un pupazzo telecomandato (animatrone) alto 12 metri. Il robot gigante venne tuttavia usato in poche scene: nella maggior parte delle inquadrature in cui si vede il gorilla nella sua interezza, esso è impersonato da Rick Bakercon un costume.

I costi e il sequel

Con un costo di produzione stimato di 24 milioni di dollari, il film ne ricavò circa il doppio nelle sale solo negli Stati Uniti (oltre 7 milioni nel primo fine settimana), per un totale di 90 milioni di dollari in tutto il mondo. A dieci anni di distanza, nel 1986, è stato realizzato un sequel intitolato King Kong 2 (King Kong Lives), che ha avuto però molto meno successo di pubblico e di critica.

Le differenze con l’originale

A differenza del primo film ambientato negli anni trenta durante la Grande depressione, questo film è infatti ambientato negli anni settanta. Anche i nomi dei protagonisti sono stati cambiati. Carl Denham nell’originale è un regista di successo e si dirige sull’isola per dirigere un film. Nel remake Fred Wilson è un dirigente della compagnia petrolifera Petrox e si dirige sull’isola per un giacimento di petrolio.

Nel primo film l’isola sperduta viene chiamata Isola del Teschio perché presenta una montagna a forma di teschio umano. In questa versione, è l’intera l’isola ad avere la forma di teschio. Nella storia originale l’isola è un vero “mondo perduto” in cui i dinosauri sono riusciti a sopravvivere all’estinzione. Mentre nel remake questi sono totalmente assenti.

I King Kong del 1933 e del 1976 a confronto

Nell’originale solo Jack e Carl sopravvivono all’inseguimento di Kong per salvare Ann. Nel remake Fred non parte alla ricerca di Dwan e sopravvivono solo Jack e il marinaio Boan. Nel film originale, Kong è raffigurato come una belva furiosa. Nell’altro invece in Kong comincia a sorgere qualcosa di umano. Una volta liberatosi, Kong uccide Fred Wilson e tante altre persone calpestandole. Nell’originale non succede nulla del genere.

King Kong nell’originale scala l’Empire State Building, nel remake la Torre Sud del World Trade Center, per poi saltare sulla Torre Nord. Essendo ambientato negli anni trenta, nell’originale Kong viene attaccato da un gruppo di aerei biplani, mentre nel remake da un gruppo di soldati armati di lanciafiamme e da un gruppo di elicotteri Huey. Infine nell’originale Jack e Ann riescono finalmente a ricongiungersi, nel remake Jack rinuncia a Dwan vedendola circondata dalla folla incuriosita.

Acquista il film

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d