Skip to content

Confturismo: un italiano su tre viaggerà meno rispetto al 2020

Il 43% degli intervistati avrebbe voluto fare una seppur breve vacanza a Pasqua. Ma non si sarebbe comunque mosso dalla propria regione. Al massimo sarebbe andato in una regione confinante pernottando 1 o 2 giorni. I dati dell’indagine realizzata a fine febbraio da SWG per conto di Confturismo.

guide turistiche a Roma

Sembrava potesse essere il momento di una parziale “liberazione” dall’incubo Covid e invece, anche quest’anno, le vacanze di Pasqua rimarranno una chimera. Rassegnazione e realismo dunque sono le due componenti che emergono con chiarezza dall’indagine realizzata a fine febbraio da SWG per conto di Confturismo.

La data più probabile della prossima partenza viene identificata a giugno per un primo weekend

Il 43% degli intervistati avrebbe voluto fare una seppur breve vacanza a Pasqua. Ma non si sarebbe comunque mosso dalla propria regione. Al massimo sarebbe andato in una regione confinante pernottando 1 o 2 giorni, prevalentemente in case di proprietà, in affitto o di amici e parenti. L’indice di fiducia si assesta ormai da 3 mesi su valori piuttosto “deprimenti” raggiungendo, a febbraio, quota 50 su 100, 10 punti sotto febbraio 2020. Il 37% degli intervistati dichiara che quest’anno farà meno vacanze dell’anno scorso, annus horribilis per il settore, e la data più probabile della prossima partenza viene identificata a giugno per un primo weekend, a luglio per uno short break di 2-3 giorni e ad agosto per una vacanza di almeno 7 giorni.

Patanè, Presidente di Confturismo: “La ripartenza del turismo dovrà essere sostenuta e accompagnata a lungo con misure specifiche su credito, fiscalità, lavoro”

Commentando i dati dell’indagine, il Presidente di Confturismo, Luca Patanè, ha sottolineato che “dopo oltre un anno di fermo macchina, la ripartenza del turismo – che si allontana di mese in mese – dovrà essere sostenuta e accompagnata a lungo con misure specifiche su credito, fiscalità, lavoro, e con una programmazione adeguata”. “Il nuovo Ministero del turismo è un grande segnale – ha detto Patanè – ma tre mesi per renderlo totalmente operativo sono impensabili, soprattutto ora che il Governo sta intervenendo sul PNRR approvato a gennaio, che al settore dedica attenzione a dire poco marginale”.

“Siamo a disposizione del Ministro e del suo staff – ha concluso il presidente di Confturismo – con progetti concreti, non chiacchiere, e con una visione del turismo coerente con quanto il COVID ci ha insegnato, soprattutto in tema di trasversalità al resto dell’economia e di elementi su cui puntare per il rilancio, incluse componenti innovative”.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: