Il film del 1962 – Lawrence d’Arabia, curiosità sul colossal con Peter O’Toole e Anthony Quayle
Il film Lawrence d’Arabia, con Peter O’Toole e Anthony Quayle, uscito nei cinema il 6 giugno 1963 e vincitore di sette premi Oscar, è ispirato a “I sette pilastri della saggezza”, l’autobiografia di T.E. Lawrence.

Lawrence d’Arabia (Lawrence of Arabia) è un colossal del 1962 diretto da David Lean, vincitore di sette Premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia. Il film, con Peter O’Toole e Anthony Quayle, uscito nei cinema italiani il 6 giugno 1963 e della durata di 222 minuti, è ispirato a “I sette pilastri della saggezza”, l’autobiografia di T.E. Lawrence.
La trama del film
La storia comincia in Egitto, al Cairo. Qui, durante la prima guerra mondiale nel 1916, l’ufficiale inglese Lawrence (Peter O’Toole) lavora come cartografo. Riceve una missione: arrivare in Arabia, contattare il colonnello Brighton (Anthony Quayle), che lavora come consulente dell’emiro Faisal (Alec Guinness) e servire da ponte di collegamento con gli arabi e gli inglesi nella lotta contro i turchi. Qui stringe importanti e strategiche amicizie con diversi capi tribù arabi, con l’intenzione di eseguire gli ordini ricevuti. In particolare con lo Sceriffo Alì (Omar Sharif) e con il condottiero Awada Adu Tay (Anthony Quinn). Ma poi…
Curiosità sul film
Il film Lawrence d’Arabia vince sette Oscar, per film, regia, scenografia, fotografia, colonna sonora, montaggio e sonoro. Il film è stato girato prevalentemente in Giordania. Nei loro giorni liberi Peter O’Toole e Omar Sharif andavano spesso a bere ed a giocare d’azzardo al Casinò du Liban, a Beirut. A fronte di un budget stimato di 15 milioni di dollari, pare ne abbia incassati circa 50 solo negli USA, altri 70 nel resto del mondo.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.