Skip to content

Marina Abramović protagonista di un talk al Maxxi di Roma

In occasione della mostra Più grande di me. Voci eroiche dalla ex-Jugoslavia, l’artista Marina Abramović ripercorre la sua importante carriera in un talk che si terrà venerdì 17 luglio ore 21 al Maxxi di Roma, in via Guido Reni, 4a.

In occasione della mostra Più grande di me. Voci eroiche dalla ex-Jugoslavia, l’artista Marina Abramović ripercorre la sua importante carriera in un talk. L’appuntamento si terrà venerdì 17 luglio ore 21 al Maxxi di Roma, in via Guido Reni, 4a. Ingresso: 15 euro.

La carriera di Marina Abramović

Con l’inizio della sua carriera avvenuta a Belgrado nei primi anni ’70, Marina Abramović ha aperto la strada alla performance art, dando vita ad alcune delle opere più importanti di questo linguaggio artistico. Esplorando i suoi limiti fisici e mentali, ha resistito al dolore, all’esaurimento e al pericolo nella sua ricerca di trasformazione emotiva e spirituale. Marina Abramović ha ricevuto il Leone d’Oro come miglior artista alla Biennale di Venezia del 1997.

Nel 2010 ha avuto la sua prima grande retrospettiva negli Stati Uniti. Contemporaneamente, per oltre 700 ore, si è esibita nella performance “The Artist is Present” al Museum of Modern Art di New York. Marina Abramovic ha fondato l’Istituto Marina Abramović (MAI), una piattaforma per il lavoro immateriale e di lunga durata per creare nuove possibilità di collaborazione tra pensatori di tutti i campi.

Nel 2023 sarà la prima artista donna ad occupare l’intero spazio della galleria della Royal Academy

Il suo lavoro più recente è Walk Through Walls: A Memoir, pubblicata da Crown Archetype il 25 ottobre 2016. La sua retrospettiva The Cleaner è stata inaugurata al Moderna Museet di Stoccolma nel febbraio 2017. Ed è stata in tournée in altre sette sedi europee, terminando al Museum of Contemporary Arte, Belgrado, Serbia nel 2019. Nel settembre 2020 la Bayerische Staats Oper ha presentato la prima mondiale di 7 Deaths of Maria Callas, che continuerà a essere tournée in altre sedi. Nel 2023 presenterà la mostra personale After Life alla Royal Academy e diventerà la prima artista donna nei 250 anni di storia dell’istituzione ad occupare l’intero spazio della galleria con il suo lavoro.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: