Basilica sotterranea di Porta Maggiore, il misterioso tempio pagano dedicato ai culti pitagorici
Last Updated on 24/07/2021
Poco distante da Porta Maggiore, a Roma, si nasconde, sette metri sotto il livello dell’attuale via Prenestina, la Basilica sotterranea, interessante complesso del I secolo d.C, tempio pagano probabilmente dedicato ai culti pitagorici

Poco distante da Porta Maggiore si nasconde, sette metri sotto il livello dell’attuale via Prenestina, la Basilica sotterranea, interessante complesso del I secolo d.C, riportato alla luce casualmente nel 1917. Si tratta del più antico esempio di struttura basilicale finora venuto alla luce a Roma. Una planimetria che, con tre navate e al fondo di quella centrale un’abside, diventerà una delle forme canoniche degli edifici cristiani.
Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com
Un tempio pagano probabilmente dedicato ai culti pitagorici
La Basilica di Porta Maggiore è però un tempio pagano probabilmente dedicato ai culti pitagorici, ancora oggi avvolti dal mistero. Il complesso si compone di un corridoio di accesso, di un vestibolo quadrangolare con volta a padiglione traforata da un lucernario. Inoltre di una sala principale di tipo basilicale suddivisa da sei pilastri in tre navate coperte con volte a botte. Spicca la preziosa decorazione degli stucchi miracolosamente conservati raffiguranti scene mitologiche, dei dipinti e dei mosaici sui pavimenti.
Info orario visite e biglietto
Seconda, terza e quarta domenica del mese. Singoli: 11.00. Gruppi: 10.00 e 12.00. Biglietto intero: 5,50 euro.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.