Cinque mostre in Italia, da Maurizio Cattelan a Giacomo Balla
Last Updated on 28/02/2022
“Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche” alla Domus Aurea di Roma, “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”al Centro Commerciale Euroma 2 di Roma, “Breath Ghosts Blind” al Pirelli Hangar Bicocca di Milano, “Dalla casa all’universo e ritorno” alla Casa Balla di Roma, “Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea” alla Reggia di Venaria di Torino

Da Raffaello a Maurizio Cattelan, cinque appuntamenti da non perdere. “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche” alla Domus Aurea di Roma, “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”al Centro Commerciale Euroma2 di Roma, “Breath Ghosts Blind” al Pirelli Hangar Bicocca di Milano, “Dalla casa all’universo e ritorno” alla Casa Balla di Roma, “Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea” alla Reggia di Venaria di Torino.
Scopri le altre mostre in Italia su Uozzart.com
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche – Domus Aurea – Roma

In occasione della riapertura al pubblico della Domus Aurea la residenza neroniana accoglie per la prima volta un’esposizione nella Sala Ottagona. Pensata per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, l’eccezionale mostra immersiva è dedicata alla riscoperta della pittura antica, sepolta nelle “grotte” delle rovine dimenticate dell’immenso palazzo imperiale di Nerone. Fino al 7 gennaio 2022.
Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio – Centro Commerciale Euroma 2 – Roma

Al piano zero del Centro Commerciale Euroma 2, la sezione Contesteco Exhibition di “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità” ospita la mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”. Le più belle e rappresentative foto del patrimonio naturale della regione Lazio, selezionate dal concorso fotografico che celebra ogni anno la Giornata Mondiale della Terra. La mostra riflette la bellezza, il valore dei paesaggi, dei patrimoni naturali e della biodiversità regionale da ammirare, proteggere e preservare.
Breath Ghosts Blind – Pirelli Hangar Bicocca – Milano

Una visione della storia collettiva e personale attraverso una rappresentazione simbolica del ciclo della vita: è il progetto espositivo firmato Maurizio Cattelan, allestito dal 15 luglio al 20 febbraio 2022 e a cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolí. L’inedito progetto site-specific mette in discussione il sistema di valori attuale, tra riferimenti simbolici che appartengono all’immaginario collettivo.
Dalla casa all’universo e ritorno – Casa Balla – Roma

In trent’anni Giacomo Balla (1871-1958) trasformò l’intera abitazione di famiglia, in via Oslavia 39B del quartiere Prati, in una vera e propria opera d’arte, un laboratorio di sperimentazione fatto di pareti dipinte, mobili, arredamenti, utensili decorati, abiti, quadri e sculture. E di tanti altri oggetti che, insieme, hanno creato un unico e caleidoscopico progetto totale. Fino al 24 ottobre.
Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea – Reggia di Venaria – Torino

La mostra, ospitata nell’imponente Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria, intende evidenziare, presentando oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, video e installazioni, come l’amore, la sensibilità per la Natura e l’interesse per il Paesaggio incontaminato siano stati fonte di ispirazione per numerosi artisti del passato, dai pittori preromantici di fine Settecento ai maestri contemporanei. Sino al primo novembre.
La rubrica delle “5 mostre” è anche sul quindicinare Ora, editore Adwin Srl
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.