Garbatella Images, lo storico quartiere si mette in mostra
Garbatella Images è un percorso espositivo costruito in gran parte dagli abitanti del quartiere, attraverso laboratori di ricerca delle loro memorie fotografiche e video. I materiali fotografici d’archivio vengono esposti come panni stesi ai fili degli stenditoi dei lotti, così come i video sono proiettati su ampie lenzuola stese o sui muri.

Una scoperta delle caratteristiche urbane, sociali, architettoniche e storiche della Garbatella attraverso l’uso della fotografia e del video. Si svolgerà presso la Galleria 10b Photography e all’interno dei lotti del quartiere sino al 25 settembre 2021.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Memoria tra passato, presente e futuro
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni la nuova proposta si amplia per l’offerta di contenuti, la produzione di nuove opere e il lavoro sugli archivi storici, la collaborazione con partner territoriali e internazionali, i modi innovativi con cui gli abitanti del quartiere e un pubblico allargato possono godere di un’area per lo più residenziale attraverso un programma di laboratori educativi e di ricerca, mostre, visite guidate, esperienze interattive, grazie ad un lavoro sulla memoria e sullo spazio urbano attraverso i linguaggi delle arti visive contemporanee.
Un percorso espositivo costruito in gran parte dagli abitanti del quartiere
La nuova edizione ha come tema la Memoria tra passato, presente e futuro interpretata dagli artisti in maniera nuova e contemporanea, interagendo con il territorio e lasciandosi ispirare dai luoghi e dalle persone che li caratterizzano. Gli artisti hanno modo di calarsi in una realtà e in uno spazio urbano suggestivo ed unico, impregnato di storia e, allo stesso tempo, proiettato nel futuro. Garbatella Images è un percorso espositivo costruito in gran parte dagli abitanti del quartiere, attraverso laboratori di ricerca delle loro memorie fotografiche e video. I materiali fotografici d’archivio vengono esposti come panni stesi ai fili degli stenditoi dei lotti. Così come i video sono proiettati su ampie lenzuola stese o sui muri.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.