Galleria Rosso20sette, le opere di Laika per sostenere i Medici per i Diritti Umani
La Galleria Rosso20sette di Roma organizza per i Medici per i Diritti Umani una raccolta fondi con la vendita di 100 esemplari numerati e firmati dell’opera di Laika ‘No borders’ stampa fine art 29×36.

L’emergenza sanitaria e sociale non allenta la sua morsa e il lavoro svolto da Medici per i Diritti Umani in soccorso delle persone più fragili, senza tetto, migranti diventa sempre più essenziale. Per questa ragione la Galleria Rosso20sette, con profonda gratitudine per la disponibilità e sensibilità dimostrata da Laika, ha organizzato una raccolta fondi attraverso la vendita di 100 esemplari numerati e firmati dell’opera di Laika ‘No borders’ stampa fine art 29×36.
Come visionare, acquistare e ritirare la stampa
È possibile visionare le stampe presso la Galleria Rosso20sette a Roma in via del Sudario 39, nei pressi di Largo di Torre Argentina. Le stampe sono in vendita al prezzo di euro 60/cad sino al 23 dicembre 2021. L’importo va versato interamente e direttamente a MEDU a questo IBAN (IT 38 F05018032 00000011130242) con la causale “Laika x MEDU”. Per ritirare l’opera sarà̀ sufficiente esibire copia del bonifico recandosi presso la Galleria. Oppure richiedere che siano inviate per posta e corriere, spese non incluse.
Chi è Laika MCMLIV
Laika MCMLIV è una street artista romana. Laika usa la maschera per esprimere la propria arte senza filtri, preservando la sua vita privata. Non è importante sapere chi c’è dietro la maschera. Davanti c’è una donna che interpreta la realtà in chiave ironica e disincantata, affrontando qualsiasi tematica, dalle più serie alle più leggere.
Tra i personaggi oggetto delle opere della Street Artist troviamo Matteo Salvini, Silvio Berlusconi, Greta Thunberg, Gino Strada, Patrick Zaki e Giulio Regeni, Boris Johnson e Fidel Castro. Le sue opere sono pubblicate sulla stampa nazionale ed internazionale.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.