Skip to content

I grandi film di Natale – 5 cose che non sai su Mamma ho perso l’aereo

Mamma, ho perso l’aereo (Home Alone) è un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus. Clamoroso il successo ottenuto nelle sale cinematografiche, con circa 480 milioni di dollari in nove mesi. Magistrale la performance di Macaulay Culkin…

Mamma, ho perso l’aereo (Home Alone) è un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus. Il film è uscito negli Stati Uniti d’America il 16 novembre 1990 ed in Italia il 18 gennaio 1991. Clamoroso il successo ottenuto nelle sale cinematografiche. Dopo nove mesi di permanenza in sala il film ha totalizzato 285 milioni di dollari nei soli Stati Uniti e altri 190 mln all’estero, a fronte di un budget di produzione di appena 18 milioni. Fu il più alto incasso dell’anno negli Stati Uniti e il secondo complessivo in tutto il mondo dopo Ghost.

Scopri gli altri “film natalizi” su Uozzart.com

Il casting per Kevin e i rifiuti di Robert De Niro e Jon Lovitz

John Hughes aveva lavorato con Macaulay Culkin nel film Uncle Buck ed era certo di volere il giovane attore per la parte di Kevin. Ciò nonostante il regista ha voluto fare delle audizioni, alle quali si presentarono in più di 200 attori. Macaulay non è stato l’unico Culkin a comparire nel film: il suo fratello più giovane Kieran, infatti, era il cuginetto di Kevin che bagna il letto. Rifiutarono di far parte del cast Robert De Niro e Jon Lovitz, a loro fu affidato il ruolo che andò poi a Joe Pesci.

Il rapporto tra Joe Pesci e Macaulay Culkin

Joe Pesci, per rendere la performance più credibile, evitò Macaulay Culkin sul set, in modo che Kevin si spaventasse davvero alla sua vista. Raccontò in seguito Culkin: “Nel primo Mamma ho perso l’aereo, mi appesero ad un appendiabiti, e Pesci mi disse: ‘ti mangerò tutte le dita, una per una’”. A quanto pare, durante le prove, gli morse davvero i denti. Oggi pare ci sia ancora una piccola cicatrice bianca sul dito.

Un film da Guinness World Record

Nel weekend di uscita al cinema, il film ha fatto incassi da record: 17.081.997 dollari, in 1202 cinema. Il film è rimasto al primo posto nelle classifiche per addirittura 12 settimane. Diventò un Guinness World Record in quanto commedia live-action con i maggiori incassi di sempre negli Stati Uniti.

Un (finto) film nel film

Il film Angels with Filthy Souls non esiste. La scena che vediamo nel film è stata appositamente create per la pellicola e l’attore, Ralph Foody, ha poi persino recitato nel finto sequel. Proprio quello che si intravede in Mamma Ho riperso l’aereo – Mi sono smarrito a New York, Angels with Filthier Souls.

Le location del film

Sebbene, secondo il film, l’abitazione della famiglia McCallister e gli ambienti circostanti si trovino a Chicago, in realtà buona parte della pellicola fu girata a Winnetka, un villaggio situato a circa 26 km a nord di Chicago. Fuori da Winnetka si possono ricordare alcune location come: le scene interne ed esterne alla chiesa, rispettivamente alla Grace Episcopal Church di Oak Park e la Trinity United Methodist Church di Wilmette. Un’altra casa del vicinato, scena di festeggiamenti, è situata in 306 Laurel Avenue ad Highland Park.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: