Noi, il This is us italiano dal 6 marzo su Rai1
Last Updated on 21/02/2022
Il family drama “Noi”, adattamento italiano della serie americana This is us, con protagonisti Lino Guanciale e Aurora Ruffino, andrà in onda per 6 prime serate su Rai1 a partire da domenica 6 marzo

“Noi” è l’adattamento italiano della serie americana This is us, diretto da Luca Ribuoli e scritto da Sandro Petraglia, Flaminia Gressi e Michela Straniero. La serie, prodotta da Cattleya e in collaborazione con Rai Fiction, ha come protagonisti Lino Guanciale e Aurora Ruffino. Il family drama andrà in onda per 6 prime serate (12 episodi da 50 minuti ciascuna) su Rai1 a partire da domenica 6 marzo. Nel cast, anche Angela Ciaburri, Leonardo Lidi, Flavio Furno, Timothy Martin, Francesca Agostini, Liliana Fiorelli, Giordana Faggiano e Massimo Wertmüller.
Il gioco costante tra presente e passato
Noi racconta la storia di Pietro e Rebecca (Lino Guanciale e Aurora Ruffino), una giovane coppia che affronta la sfida di crescere tre figli, e di Claudio (Dario Aita), Caterina (Claudia Marsicano) e Daniele (Livio Kone) che cercano la propria strada verso la felicità. Nel gioco costante tra presente e passato, Noi è nello stesso tempo il racconto di una famiglia e di un Paese. Una serie che rivela come anche i più piccoli eventi delle nostre vite possano influenzare ciò che diventeremo, e come gli affetti e le relazioni che costruiamo possano superare il tempo, le distanze, e perfino la morte.

La sinossi della serie tv
Noi è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli 80′ affronta la sfida di crescere tre figli fino ai nostri giorni, in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità. Tutto ha inizio nel 1984, a Torino. È il compleanno di Pietro. Rebecca, che aspetta tre gemelli, comincia ad avere le doglie. E’ un parto difficile, uno dei gemelli non ce la fa e Pietro, che ha promesso a se stesso e a sua moglie che da quell’ospedale usciranno con tre bambini, prende la decisione che cambierà il corso delle loro vite: adottare Daniele, un neonato nero, che qualcuno ha abbandonato fuori da una caserma dei pompieri. E così, nel
passato, seguiamo Pietro e Rebecca neo-genitori nel difficile compito di crescere tre neonati, poi tre bambini e infine tre adolescenti.
Di episodio in episodio, li scopriremo sempre piu in bilico e divisi tra l’amore per la famiglia e il bisogno di non sacrificare i propri sogni e le proprie ambizioni. Nel presente Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada: Daniele, marito e padre felice e uomo di successo, decide di cercare il proprio padre biologico; Claudio lascia una carriera ormai consolidata come attore televisivo per scoprire il proprio talento teatrale mentre Caterina, sola e in sovrappeso, decide di dimagrire per ritrovare l’autostima. Scavando nel passato e affrontando il presente, clascuno di loro si troverà di fronte ai dolori e ai segreti che non ha voluto o potuto affrontare fino a quel momento, scoprendosi vulnerabile e insieme più forte di quello che credeva.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.