Pubblicato il bando “Estate Romana 2022. Riaccendiamo la città, insieme”
È stato pubblicato da Roma Capitale il bando “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme”, pensato per promuovere la realizzazione di attività ed eventi culturali a Roma nel corso della prossima estate

È stato pubblicato da Roma Capitale il bando “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme”, pensato per promuovere la realizzazione di attività ed eventi culturali a Roma nel corso della prossima estate. L’avviso, il cui importo complessivo è di 2.490.000 euro, si ripropone di integrare l’offerta culturale estiva già prevista con il bando triennale 2020-2022 ed è pensato in modo specifico per sostenere la ripartenza culturale cittadina dopo le difficoltà segnate dalla pandemia, attraverso un programma di iniziative che consenta agli organismi culturali e dello spettacolo privati di dare nuovo impulso alle loro progettualità, anche multiculturali.
L’obiettivo è quello di selezionare proposte culturali in grado di attirare un pubblico il più possibile ampio ed eterogeneo e che abbiano carattere diffuso, coinvolgendo i territori di tutti i Municipi di Roma Capitale.
L’Avviso Pubblico è articolato in due distinte sezioni
1. la prima, cui sono destinati 2.250.000 euro, è destinata alla selezione di attività culturali (presentate da soggetti che non devono essere già vincitori del bando triennale) – da svolgere tra il 21 giugno e il 21 ottobre prossimi – che creino occasioni di crescita culturale e di socializzazione come spettacoli teatrali, musicali o di danza, performance, proiezioni cinematografiche, eventi di arti visive e incontri culturali;
2. la seconda – pensata in quanto quest’anno ricorrono i 100 anni della nascita di Pier Paolo Pasolini – è dedicata esclusivamente alla selezione di attività culturali collegate alla celebrazione del Centenario Pasoliniano, da svolgere tra il 21 giugno e il 2 novembre (data della sua morte). A questa sezione dell’avviso sono destinati 240.000 euro.
I sostegni offerti dal bando sono di due tipi
1. Contributi economici che possono arrivare fino all’85% della spesa preventivata dai proponenti e comunque per un importo massimo di 40.000 euro, per ogni proposta della Sezione 1, o di 15.000 euro per quelle della Sezione 2. vantaggi economici di altro tipo come ad esempio: la pubblicizzazione attraverso campagne di comunicazione e informazione multicanale realizzate dall’Amministrazione Comunale, l’accesso a condizioni agevolate alle concessioni di occupazione di suolo pubblico o l’abbattimento dell’importo della polizza assicurativa obbligatoria prevista in questi casi.
“L’Estate romana 2022 si candida a tornare ad essere una festa per tutti i cittadini e per i turisti”
“Roma torna a costruire inclusione e sviluppo con gli eventi culturali – ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri – “L’Estate romana 2022 si candida a tornare ad essere una festa per tutti i cittadini e per i turisti – ha proseguito – moltiplicando iniziative ed eventi nei quartieri, ricostruendo un legame forte con il territorio. Importante anche la giusta attenzione riservata ad una figura straordinaria come quella di Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della nascita. Tutti insieme porteremo la Capitale fuori dalla pandemia – ha concluso il primo cittadino – ritrovandoci innanzitutto come comunità”.
Il bando e la scadenza
L’avviso “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme” è pubblicato sull’Albo Pretorio on line di Roma Capitale e sul sito www.comune.roma.it, nella sezione “Attualità” – “Tutti bandi, avvisi concorsi” – Struttura “Dipartimento Attività Culturali”. La scadenza è fissata per le ore 12.00 del 24 marzo 2022.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.