A Palazzo Bonaparte la mostra di Jago, il “social artist” della scultura contemporanea
Last Updated on 11/03/2022
Dal 12 marzo al 3 luglio, Palazzo Bonaparte ospita la mostra JAGO. The Exhibition, la prima grande mostra dello scultore Jago, pseudonimo di Jacopo Cardillo: dodici le opere esposte…

Dal 12 marzo al 3 luglio, in contemporanea a quella dedicata a Bill Viola, Palazzo Bonaparte ospita la mostra JAGO. The Exhibition, la prima grande mostra dello scultore Jago, pseudonimo di Jacopo Cardillo, classe 1987. La rassegna, curata dalla professoressa e storica dell’arte Maria Teresa Benedetti, prevede l’esposizione di 12 sculture.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
L’esposizione, prodotta e organizzata da Arthemisia e da Jago Studio, ripercorre la sensazionale seppur giovane carriera dell’artista insignito di numerosi riconoscimenti in tutto il mondo, come la Medaglia Pontificia nel 2010, il premio Gala de l’Art di Monte Carlo nel 2013, il premio Pio Catel nel 2015, il Premio del pubblico Arte Fiera nel 2017 e l’investitura come Mastro della Pietra al MarmoMacc sempre nel 2017. Attualmente lo scultore vive a Napoli, lavorando in uno studio-laboratorio situato all’interno della Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi.
Jago, dalle prime sperimentazioni alla realizzazione live della sua prossima opera
Fra tradizione e contemporaneità trovano spazio le prime sperimentazioni condotte dall’artista scolpendo i sassi di fiume, come in Memoria di Sé ed Excalibur, le opere monumentali di più recente realizzazione come Venere e Pietà, realizzata nel 2021 ed esposta per la prima volta nella chiesa romana di Santa Maria in Montesanto, e quelle più mediatiche come Habemus Hominem, iniziata nel 2009, rielaborata nel 2016 e ispirata a Papa Benedetto XVI.
Tipica dello stile di Jago ‒ conosciuto appunto come “The Social Artist” ‒ è la grande capacità comunicativa che lo spinge a condividere sui social l’intero processo creativo alla base di ogni sua opera. Condivisione e contatto con il pubblico caratterizzano anche la mostra romana, durante la quale Jago si renderà protagonista del primo esperimento di studio d’artista durante un’esposizione. Rendendo partecipi i visitatori, lo scultore lavorerà live alla realizzazione della sua prossima opera.
Info, date e costi
Date: dal 12 marzo 2022 al 3 luglio 2022.
Indirizzo: Piazza Venezia 5, Roma.
Orari: da lunedì al venerdì 9.00 – 19.00. Sabato e domenica 9.00 – 21.00.
Biglietto intero: € 15. Previste varie riduzioni.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.