Celebrities, alla galleria Afnakafna 14 artisti omaggiano la celebrità
Last Updated on 09/03/2022
Da giovedì 10 marzo a domenica 3 aprile, presso la Galleria Afnakafna di Roma, la mostra collettiva “Celebrities”. Quattordici gli artisti in mostra: Antonella Caraceni, Cristina Bazolli, Daria Palotti, Elena Caterina Doria, Emiliano Alfonsi, Marta Cavicchioni, Lo Zoo di Simona, Mauro Molle, omino71, Rebecca J, Stella Tasca, Stefano Bolcato, Sandra Gianesini, Veronica Chessa...

Da giovedì 10 marzo a domenica 3 aprile, presso la Galleria Afnakafna di Roma, la mostra collettiva “Celebrities” a cura di Antonella Caraceni (vernissage alle 18:30). Quattordici gli artisti in mostra. Antonella Caraceni, Cristina Bazolli, Daria Palotti, Elena Caterina Doria, Emiliano Alfonsi. Marta Cavicchioni, Lo Zoo di Simona, Mauro Molle, omino71. Rebecca J, Stella Tasca, Stefano Bolcato, Sandra Gianesini, Veronica Chessa.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
L’Arte celebra la celebrità, riflesso di fascino e privilegio riconosciuto in ogni epoca. Ma un fenomeno che, nei tempi più recenti, è stato amplificato e diffuso a livello globale grazie soprattutto allo sviluppo dei media. Una luce che nella nostra contemporaneità può irradiarsi in modi inaspettati. Magari per la sola durata di 15 minuti come notò Andy Warhol. La mostra collettiva “Celebrities” è un viaggio iconografico che annulla il tempo e lo spazio. Un libero itinerario tra i molteplici profili che sono riusciti a toccare l’immaginario collettivo convertendo l’immagine in sogno.
Info, date e orari
Date: dal 10 marzo al 3 aprile 2022.
Indirizzo: via della Fontana 19-20, Roma.
Giorni e orari: dal mercoledì al sabato, 16 – 20.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.