Giornata Mondiale dell’Acqua, cosa accadrà a Roma il 22 marzo?
Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, la Sovrintendenza propone diversi appuntamenti per scoprire e approfondire la conoscenza di tanti monumenti presenti nella città e legati a questa protagonista indiscussa dall’antichità fino ai giorni nostri

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, la Sovrintendenza propone diversi appuntamenti per scoprire e approfondire la conoscenza di tanti monumenti presenti nella città e legati a questa protagonista indiscussa dall’antichità fino ai giorni nostri.
Dai segreti dell’ingegneria idraulica romana con le visite agli acquedotti, alla valenza ludica, artistica e propagandistica delle fontane antiche e moderne; l’acqua, percepita dai romani come vera e propria presenza divina, determina importanti mutamenti urbanistici soprattutto se si considera il fondamentale legame tra l’Urbe e il Tevere.
Al Museo Civico di Zoologia si può, invece, partecipare ad un laboratorio alla scoperta degli organismi acquatici. Per alcuni appuntamenti è prevista traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Programma Giornata Mondiale dell’Acqua
ore 10.00 120 litri d’acqua al secondo. La gestione sostenibile di fontana di Trevi (Fontana di Trevi)
ore 10.15 e 11.45 Acqua: la molecola della vita (Online)
ore 11.00 Barcacce lungo il Tevere: il trasporto fluviale in Campo Marzio (Via di Ripetta, Ara Pacis)
ore 12.00 L’acqua è una dea Traduzione in LIS (piazza di Porta Capena, angolo viale Aventino, lato F.A.O.)
ore 13.00 L’acquedotto Felice: uso e riusi (Acquedotto Felice, da via del Mandrione al Parco di Tor Fiscale)
Gli appuntamenti del pomeriggio
ore 14.00 La Fontana dell’Acqua Acetosa: dall’antica sorgente al Parco cittadino Traduzione in LIS (Fontana dell’Acqua Acetosa)
ore 14.00 Tra arte, ingegno e potere: storia di una fontana monumentale dimenticata Traduzione in LIS (Trofei di Mario)
ore 14.30 Le acque del Circo Massimo: spettacoli, acquedotti, mulini Traduzione in LIS (Circo Massimo)
ore 15.30 Il viaggio dell’acqua vergine (Online)
ore 16.00 Il “Fritto misto” a piazza Vittorio. Un bozzetto divenuto fontana (Piazza Vittorio Emanuele II)
ore 17.00 La fontana dell’Acqua Paola e il “giardino dei semplici” (Mostra dell’Acqua Paola al Gianicolo)
ore 17.00 Le sorgenti dell’Aqua Traiana: nuove ricerche nell’area di Vicarello (Online)
ore 17.00 Scienz’Acqua Traduzione in LIS (Museo Civico di Zoologia)
ore 18.00 Ponte Milvio e il Tevere Traduzione in LIS (Ponte Milvio)
ore 19.00 Navi e tori. Giochi d’acqua tra piazza Navona e piazza Farnese Traduzione in LIS (Piazza Navona – Fontana del Moro)
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.